Una gestione puntuale di tutte le fasi dei processi produttivi, sia interni che esterni all’azienda, è oggi indispensabile per essere competitivi sui mercati, per diminuire i tempi di risposta ai clienti, per ottimizzare le scorte e per ridurre i costi produttivi e finanziari.
Le diverse caratteristiche dei prodotti finiti e dei relativi mercati conducono ad altrettante metodologie di risposta con cui le aziende fronteggiano la domanda: produzioni per commesse singole, produzioni per commesse ripetitive, produzioni per il magazzino.
In molte realtà si utilizzano sistemi misti, in cui ad esempio componenti e semilavorati vengono pianificati a seguito dello studio statistico dei consumi, mentre i prodotti finiti vengono assemblati su commessa.
Per incrementare al massimo l’efficienza dei processi produttivi è in genere indispensabile utilizzare in modo integrato i seguenti moduli software:
1. Progettazione
2. Programmazione (piano di produzione MPS)
3. Esplosione dei fabbisogni e pianificazione degli ordini (MRP-I)
4. Schedulazione e assegnazione dei lavori alle risorse (MRP-II)
5. Lancio di produzione (generazione ordini)
6. Controlli di avanzamento delle attività in tempo reale (MES)