L’Italia è il principale paese produttore di riso dell’Unione Europea: la risicoltura italiana infatti non solo ricopre più del 50% della produzione di riso europea, ma anche più della metà delle risaie e delle superfici impegnate in Europa per la coltivazione di questo cereale.
La filiera risicola italiana non solo salvaguarda quindi eccellenti specializzazioni di prodotto che contribuiscono all’immagine del Made in Italy, ma assicura anche un’importante valorizzazione socio-economica dei distretti territoriali.
SAM ERP2 è il sistema ERP di ultima generazione progettato per le specifiche esigenze delle imprese italiane di questo settore.
Grazie all’esperienza maturata in oltre 15 anni nel settore, automatizzando la gestione e i processi di gruppi come Euricom (Curti Riso, Riso Pigino, Gariboldi, …), Riso Scotti Snack, Carpi Riso, ecc., Centro Software ha realizzato un ERP che consente di gestire in modo ottimale la completa digitalizzazione di tutti i processi caratteristici delle riserie, dall’acquisizione delle materie prime, al loro stoccaggio, alla loro trasformazione, ai processi di produzione, ai controlli di qualità, alla tracciabilità alimentare (in piena conformità con la “food law” CE 178/2002), ai processi commerciali, e infine a tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali e finanziari.
L’ERP di Centro Software, dotato di una completa gestione della logistica avanzata (secondo standard INDICOD “UCC/EAN-128” “SSCC”) per una piena tracciabilità e rintracciabilità, è anche uno strumento fondamentale per certificare la qualità dei processi aziendali e dei relativi prodotti in tutta la filiera integrata (ISO 2200).
Gestione dei processi di vendita, CRM, rapporti con la GDO, gestione dei lotti e delle scadenze, organizzazione dei magazzini, etichettatura, bar-code, picking, movimentazione e stoccaggio merci, trasporti, calcolo dei margini contributivi netti e controllo di gestione… sono solo alcune delle funzioni che rendono SAM ERP2 la soluzione perfetta per tutte le imprese di questo settore, di grandi o piccole dimensioni, produttive o commerciali.
Gestione completa della riseria
SAM ERP2 accompagna la tua riseria durante tutte le fasi che caratterizzano le lavorazioni tipiche di questo settore.
- Pannello sinottico Silos per la consultazione “grafica” dello stato di ogni Silos, con informazioni quantitative e qualitative sui prodotti che contiene (Kg giacenti, lotti giacenti, ecc..)
- Gestione “Pilatura”: il “pilatore” (responsabile del processo di lavorazione che trasforma il risone in riso) può essere abbinato all’Ordine di Produzione Riso, ovvero alla linea di produzione “Riseria”, per gestirne le diverse fasi, dalla scelta del Silos da cui prelevare il Risone, fino al consuntivo di lavorazione.
- Gestione del “semi-greggio”, ovvero il prodotto della trasformazione “Pilatura”: in SAM ERP2 sono disponibili le funzionalità necessarie a gestire la produzione del Riso, garantendo tracciabilità e puntuale dichiarazione dei dati quantitativi e qualitativi della lavorazione effettuata. Informazioni su tempi di lavorazione, Kg lavorati e ottenuti, tipologia di lavorazione e % di resa, accompagnano ogni lotto.
- Gestione dei sotto-prodotti che derivano dalla lavorazione del riso: lolla, pula, rottura, scarto sortex, risina, risetto …Il processo di produzione prevede l’ottenimento e la gestione quantitativa dei diversi sottoprodotti, a loro volta gestiti con lotti per la relativa tracciabilità.
- Gestione riso parboiled: anche in questo caso si parte dal Risone, ovvero da specifiche tipologie di Risone, sottoposto poi a un primo processo (“Pulitura”), e si ottiene il risone che sarà poi destinano alla lavorazione di parboilizzazione. Il Risone “scartato” dalla fase di Pulitura, il cosiddetto “Risone Sporco” sarà poi utilizzato in altri processi. Anche la lavorazione del riso parboiled prevede consuntivi di lavorazione, analisi economica del rendimento, gestione dei sottoprodotti, ecc.
- Gestione linee BIO: SAM ERP2 prevede anche la gestione della produzione del Riso Biologico, con una serie di controlli relativi alla provenienza del risone (da Agricoltura Biologica), e vincoli “rigorosi” che regolamentano la possibilità di “miscelare” prodotti BIO e non BIO.
Rapporto con i “mediatori”, “trasportatori” e "coltivatori"
SAM ERP2 consente di gestire i rapporti con "mediatori”, “trasportatori” e con i "coltivatori" per:
- gestione dello “Stabilito” (contratto quadro con il coltivatore) e relativi “ritiri”;
- gestione Accettazione del Risone con processo di analisi “campione/staffetta” in laboratorio;
- registrazione dati qualitativi del Risone in ricevimento: Resa “in Entrata”, Vaiolo “in Entrata”, Resa Globale “in Entrata”;
- rilevazione dei Compensi per i Mediatori;
- gestione servizi dei trasportatori e rilevazione relativi costi trasporto (motrice, camion, ..), magazzinaggio, facchinaggio, ecc.
Rapporto con Ente Nazionale Risi
L’Ente Nazionale Risi, ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali, svolge un’intensa attività di tutela di tutto il settore risicolo attuando azioni di divulgazione per incrementare le conoscenze del riso “made in Italy”. Con SAM ERP2 è possibile seguire i rapporti con questo organismo interprofessionale che attua scelte concrete nell’interesse di tutta la filiera, gestendo nello specifico:
- Registro di carico e scarico Ente Risi
- Certificati e buoni trasferimento ( “buoni del risone”)
- Causali dei certificati diversi da RA e E0
Confezionamento
Il Confezionamento, che rappresenta l’ultima fase di lavorazione e che porta all’ottenimento del prodotto finito, può assumere diverse caratteristiche in funzione della tipologia. È possibile, infatti, confezionare il riso in “Paccotti” di diversi formati o in Big Bags di diverse dimensioni.
Una delle metodologie più efficaci per la semplificazione e la velocizzazione dei processi operativi è la LEAN organization, che trae le sue origini dal TPS, il Toyota Production System, ribattezzato anche Lean Production (Produzione Snella). Tali caratteristiche sono censite nei “modelli di confezionamento”, in cui vengono dettagliati i tipi di imballo da utilizzare, l’assegnazione del modello al Cliente per la gestione del “Private Label”, le indicazioni per la spedizione (tipi di Pallet e dimensioni).
È inoltre possibile l’associazione di silos a linee di confezionamento: dal tipo di confezionamento, infatti, dipende la Linea Produttiva che deve essere associata al Silos di Riso Lavorato e che nella sua parte terminale si completa con la “pallettizzazione” e l’etichettatura SSCC.
La gestione del confezionamento comprende anche il buffer per imballi primari e secondari con il tracciamento del lotto utilizzato, nonché la stampa delle etichette su marcatori industriali attraverso l’assegnazione di “modelli etichette” e “struttura pallet” definiti per articolo/cliente.
SAM ERP2 garantisce inoltre l’ottimizzazione delle giacenze del magazzino gestito a vani, includendo la gestione dei pallet incompleti nati durante i passaggi tra batch, oltre alla possibilità di gestire pallet mono-lotto e mono-articolo oppure multi-articolo, in funzione delle specifiche richieste dal cliente.
Lotti e scadenze (shelf life, best before), FIFO e FEFO (first expire first out)
Grazie alla completa configurabilità del “flusso dei materiali” è possibile gestire i lotti, con le relative date di produzione, shelf life e/o best before, per ogni materia prima, semilavorato o prodotto finito, dal confezionato o dal buono, risalendo la catena fino all’agricoltore, e il versamento in silos con tracciabilità del lotto secondo le normative di qualità delle granaglie.
La gestione dei magazzini “silos” permette automaticamente di ottenere i lotti derivanti da miscelazioni, raffinazioni, tagli ecc.
Completa gestione tracciabilità e rintracciabilità
La qualità dei prodotti non è solo frutto di ottimi processi di produzione, ma anche della cura con cui vengono controllati l’origine e l’utilizzo delle materie prime.
Per il settore alimentare questo è ancora più importante perché la perfetta conoscenza dei componenti impatta fortemente sulla tutela della salute del consumatore: l’Italia, terra in cui storicamente qualità e creatività sono patrimonio in tutti i settori, ha più interesse di tanti altri paesi a difendere la certificabilità dei propri prodotti alimentari.
Attraverso la gestione dei processi operativi è possibile seguire in modo semplice e automatico il prodotto nella filiera, individuarne l’origine, raccogliere le informazioni qualificanti da evidenziare con marchi, etichette o certificazioni. Utilizzando i potenti strumenti di rintracciabilità offerti dall’ERP, viene garantita l’ottemperanza alle precise disposizioni sulla sicurezza alimentare e quindi il pieno soddisfacimento di parametri ben definiti, esclusivamente di natura salutistica, indicati nel regolamento europeo CE n. 178/2002.
L’ambiente integrato consente di utilizzare anche commercialmente le funzioni di tracciabilità e rintracciabilità attraverso i portali operativi dell’ERP; possono essere messe in evidenza e a disposizione del consumatore le caratteristiche qualitative di materia prima, semilavorati e prodotti finiti, in modo da poter fissare un “patto a garanzia del consumatore/cliente”.
Controlli Qualità Integrati
L’integrazione delle norme ISO permette di gestire in modo efficiente il sistema di controllo qualità durante i normali flussi operativi, senza operazioni aggiuntive o asincrone, in piena ottemperanza al controllo del prodotto:
- definizione dei Piani di Controllo per ogni articolo e in ogni fase;
- livelli di collaudo personalizzabili;
- associazioni tra Criticità Prodotti e Classi dei Fornitori;
- configurazione degli automatismi per il passaggio di livello collaudo.
Ogni conferimento di materia prima, ad esempio, può essere sottoposto a Misurazione e Analisi, nel laboratorio interno, con protocollazione della “staffetta”, eventuale apertura di Non Conformità automaticamente collegata al processo di acquisto (determinazione del prezzo in base alle caratteristiche rilevate, declassamento, ecc.) e alla contabilità fornitori.
Pianificazione della Produzione
La pianificazione della produzione rappresenta una delle attività più cruciali e impegnative per tutte le imprese del settore alimentare, in particolare in quelle di medie e grandi dimensioni votate alla soddisfazione del cliente, dove i batch produttivi possono essere anche molto brevi, e dove non è possibile una pianificazione efficace che superi la settimana, che può inoltre essere rivista a causa di cambi improvvisi di priorità.
SAM ERP2 fornisce tutte le informazioni e gli automatismi necessari per aiutare il pianificatore a mettere a frutto la sua esperienza prevenendo criticità gestibili (come dati previsionali derivanti da promozioni, canvass, ecc.) e generando quindi il piano di produzione e la pianificazione attività per le linee mediante lo schedulatore integrato nell’ERP.
Il dialogo dell’ERP con l’impianto, che avviene con il passaggio delle “ricette”, dei piano di lavorazione e delle trafile da utilizzare, è garantito dall’apposito modulo software Industry 4.0, che permette anche di eseguire, se necessario, il cambio ricetta per compensare eventuali differenze quali-quantitative della materia prima o per cause ambientali.
Anche i rilevamenti qualitativi di processo, ove possibile, avvengono tramite il collegamento diretto al supervisore dell’impianto.
Movimentazione merci con BAR-CODE (WMS-Warehouse Management System)
Riconoscimento e movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code utilizzando terminali wireless collegati in tempo reale con il sistema centrale: ingressi, spedizioni, prelievi, trasferimenti, reintegri, abbassamenti ecc.
Ma non solo, anche inventari, controlli, gestione dei Vani (Corsie/Piani/Colonne), “unità di carico”, anche personalizzate per cliente, ottimizzazione degli spazi e dei percorsi, mappatura dinamica dei magazzini fisici e logici, ecc.
SAM ERP2 è dotato anche del DRP-I (Distribution Requirements Plannings) strumento di controllo che permette di individuare all’interno di una finestra temporale quando le diverse tipologie dei magazzini (ad es. le ubicazioni di picking, stocking, overstock…), andranno in sofferenza, proponendo il loro reintegro in tempo utile, mediante riequilibrio delle giacenze, per sincronizzarne la redistribuzione e garantire la disponibilità nelle ubicazioni opportune in base alle movimentazioni e spedizioni programmate.
Magazzini e Logistica interna ed esterna (EAN, UCC, SSCC…), Etichettatura, Picking
Con SAM ERP2 è possibile l’identificazione e localizzazione immediata di ogni prodotto, nonché l’ottimizzazione degli spazi e dei percorsi di movimentazione con relativo conseguente abbassamento dei tempi medi di preparazione ordini e miglioramento del servizio al Cliente, grazie al drastico abbassamento delle non conformità dovute al picking.
- Gestione vani e relative caratteristiche dimensionali e “anticontaminazione”
- Creazione e gestione delle UDC
- Etichettatura SSCC
- Gestione DDT, Packing List, DESADV
- ecc.
Valorizzazione magazzini per categoria merceologica
SAM ERP2 prevede la possibilità di effettuare valorizzazioni delle rimanenze, periodiche o di fine esercizio, contemplando criteri differenti in funzione della categoria Merceologica (riso, risone, semilavorati, imballi …), assecondando quanto dichiarato dall’azienda in Nota Integrativa di Bilancio.
Alcuni esempi: Risone al costo medio di acquisto dell’ultimo periodo, Imballi a Costo Ultimo, Sottoprodotti a costo standard, ecc.
Manutenzione degli impianti produttivi (Industria 4.0)
Il concetto di Business Continuity, ossia la capacità di continuare a erogare prodotti o servizi senza interruzioni, è fondamentale in un settore in cui oltre alla necessità di garantire tempi certi di produzione e consegna si aggiungono anche quasi sempre problemi di deperibilità delle merci..
La manutenzione predittiva o preventiva degli impianti è uno dei fattori che concorrono a diminuire il rating di rischio per ovviare a questa eventualità. Il CMMS (Computerized Maintenance Management System) consente di gestire la manutenzione degli impianti e delle attrezzature aziendali proponendo gli interventi di “revisione”, “sostituzione” o “riparazione” prima che si manifestino irregolarità di funzionamento e permettendo di pianificare per tempo i “fermi impianto” per le operazioni di manutenzione nei momenti più appropriati, ottimizzandone quindi l’utilizzo, in piena conformità con le direttive WCM (World Class Manufacturing).
Il modulo CMMS è integrato con l’ERP e tutto il flusso è automatico: al superamento dei limiti previsti il sistema propone o emette un OdM (Ordine Di Manutenzione), che a sua volta contiene la distinta base con le informazioni necessarie al manutentore per prelevare i ricambi ed eseguire i lavori (ricambi, tipologia lubrificante, tempo stimato per il lavoro, immagini o link a pagine web, specifiche tecniche, ecc.).
Un aspetto importante di questa funzione software è che per ottenere la massima efficacia deve essere interconnessa con dispositivi elettronici che consentono il dialogo in tempo reale tra l’ERP e gli impianti produttivi (ad es. la scheda elettronica “Black Box C4” progettata da Centro Software) ed è quindi uno dei primi passi che le imprese possono fare per entrare nel mondo Industry 4.0, usufruendo inoltre delle relative agevolazioni fiscali.
Rapporti commerciali con la GDO e gestione Contratti di vendita
Le complesse regole commerciali dei rapporti con la GDO sono riproducibili con efficacia in tutte le funzioni dell’area Vendite di SAM ERP2, in cui è possibile impostare e gestire compiutamente diversi livelli di applicazione di prezzi, sconti su riga, multi-agente, promozioni sul documento, premi su periodo.
- Contratti quadro di vendita e ordini “figli”
- Dettaglio previsione quantità da spedire per Portafoglio ordini e pianificazione spedizioni
La possibilità di posizionare campagne in periodi specifici e fissare target anche per mix di prodotti, oltre a rappresentare un eccellente strumento di gestione e controllo del prezzo reale di vendita, consente alla Direzione commerciale di guidare la forza vendita in modo consapevole grazie ai dati sempre aggiornati.
L’integrazione di tutti i principali stardard EDI (Euritmo, Edifact...) permette di recuperare efficienza nella gestione dei flussi documentali limitando al minimo l’intervento manuale.
Analisi economica del rendimento
L’analisi economica del rendimento è ottenibile già a fine produzione del Riso: tutti i costi sostenuti dal momento dell’acquisto fino al termine della lavorazione (costo netto Risone, mediazioni, ENR, costo lavorazione Riseria, trasporti, ecc.), vengono raccolti e rappresentati analiticamente per determinare il “Costo Industriale del Risone”, il “Valore recuperato dei Sottoprodotti” e il “Costo Medio del Riso Lavorato”.
Il Costo Medio del Riso rappresenta la base per il calcolo delle analisi di Marginalità per Linee di Ricavo e per singolo Lotto.
Contabilità analitica industriale
Con SAM ERP2 è possibile realizzare Modelli di Controllo di Gestione analitici, sofisticati e particolarmente dettagliati, in grado di giungere a informazioni statistiche di controllo che vanno dai Riclassificati di Conto Economico alle Analisi di Marginalità, al Conto Economico di Prodotto e alla determinazione dei Costi Orari.
Nel caso delle Riserie, particolare rilievo è assunto dalla possibilità di sfruttare la totale integrazione dei processi e quindi poter recepire in modo particolarmente puntuale tutti i dettagli economici che si sono manifestati nel processo o per singolo Lotto, sia in termini di costi (acquisti, mediazioni, trasporti, noli, fidejussioni, ecc.…) che di ricavi, per raggiungere la marginalità, non solo media di prodotto, ma puntuale per ogni singola vendita.
Conclusioni
SAM ERP2 è un software completamente integrato, in cui tutte le funzioni dialogano perfettamente tra loro perché, a differenza di altri sistemi, è il frutto di un progetto unico e completamente ingegnerizzato.
SAM ERP2 è inoltre un sistema aperto al futuro, perchè anche già predisposto per:
- integrare reti neurali di Intelligenza Artificiale (AI),
- integrare robot software (RPA) per automatizzare le operazioni ripetitive e senza valore aggiunto,
- estrarre valore dalle informazioni di processo tramite il Deep Learning,
- integrarsi con il mondo dell’Internet of Things (IoT) e della Realtà Aumentata,
- scaricare e usufruire in modo automatico di tutte le informazioni messe a disposizione in tempo reale dal web (meteo, quotazioni, mercati, ecc.)
Referenze
Alcune delle imprese del settore che utilizzano gli ERP di Centro Software per la gestione di tutti i loro processi.
Il parere di Giovanni Maggioni (Resp. Sistemi Informatici Curti Riso, gruppo Euricom):
"La forza dell’ERP di Centro Software è che è un sistema scalabile e personalizzabile, che cresce con l’azienda; da un lato si adatta alle metodologie aziendali e dall’altro le rinnova."