Il settore dei pastifici è oggi uno dei più importanti settori industriali del panorama economico italiano. SAM ERP2 è un sistema ERP di ultima generazione progettato e sviluppato proprio in base alle specifiche esigenze delle imprese italiane che operano in questo settore.
Le sue funzioni consentono di gestire in modo ottimale non solo i processi amministrativi e commerciali, ma anche tutte le esigenze legate all’acquisizione delle materie prime, al loro stoccaggio, alla loro trasformazione, ai processi di produzione, ai controlli di qualità, e alla tracciabilità alimentare (in piena conformità con la “food law” CE 178/2002).
SAM ERP2, che è dotato di una completa gestione della logistica avanzata (con supporto degli standard INDICOD "UCC/EAN-128" "SSCC"), è uno strumento fondamentale anche per certificare la qualità dei processi aziendali e dei relativi prodotti in tutta la filiera integrata (ISO 22000 e FSSC 22000).
SAM ERP2 è un potente ERP di ultima generazione realizzato da Centro Software per la gestione completa e integrata dei pastifici delle aziende dei pastifici. Sicurezza, controlli qualità, tracciabilità e rintracciabilità, controllo di tutta la filiera, gestione dei processi di vendita, rapporti con la GDO, gestione dei lotti e delle scadenze, organizzazione dei magazzini e della logistica interna ed esterna, etichettatura, bar-code, picking, trasporti, calcolo dei margini contributivi netti… sono solo alcune delle funzioni che rendono il prodotto perfettamente adattabile a tutte le imprese di questo settore, di grandi o piccole dimensioni, produttive o commerciali.
SAM ERP2 è un sistema integrato, ossia una sistema in cui tutte le funzioni sono frutto di un progetto unico e dialogano perfettamente tra loro, ed è un sistema completo, che offre pertanto i moduli necessari per gestire tutti i processi aziendali, interni ed esterni: acquisti, produzione, CRM, movimentazione e stoccaggio merci, collegamenti con la filiera produttiva e commerciale, oltre, ovviamente, ad amministrazione, tesoreria, gestione finanziaria, controllo di gestione, etc.
Per i pastifici sono in particolare disponibili le seguenti funzionalità:
Magazzini e Logistica interna ed esterna (EAN, UCC, SSCC…), Etichettatura, Picking
Entrata merce con procedure semplificate per utilizzo da parte di personale prettamente operativo:
- Ricevimento semola con gestione campione etichettato per controllo qualità
- Ricevimento materie prime (ad esempio Uovo) con gestione del controllo temperatura
- Interfacciamento con Silos Semole e relative celle di carico
- Ricevimento imballaggi primari e secondari per gestione tracciabilità
Identificazione e localizzazione immediata del prodotto, ottimizzazione degli spazi e dei percorsi di movimentazione con relativo conseguente abbassamento dei tempi medi di preparazione ordini, miglioramento del servizio al Cliente grazie al drastico abbassamento delle non conformità dovute al picking. Gestione vani e relative caratteristiche dimensionali e “anticontaminazione”, creazione e gestione delle UDC, etichettatura SSCC. Gestione DDT Packing List, DESADV ecc.
Movimentazione merci con BAR-CODE (WMS - Warehouse Management System)
Riconoscimento e movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code utilizzando terminali wireless collegati in tempo reale con il sistema centrale: ingressi, spedizioni, prelievi, trasferimenti, reintegri, abbassamenti ecc., ma anche inventari, controlli, gestione dei Vani (Corsie/Piani/Colonne), delle “unità di carico”, anche personalizzate per cliente, ottimizzazione degli spazi e dei percorsi, mappatura dinamica dei magazzini fisici e logici, ecc. SAM ERP2 è dotato anche del DRP-I (Distribution Requirements Plannings) strumento di controllo che permette di individuare all’interno di una finestra temporale quando le diverse tipologie dei magazzini (ad es. le ubicazioni di picking, stocking, overstock…), andranno in sofferenza, proponendo il loro reintegro in tempo utile, mediante riequilibrio delle giacenze, per sincronizzarne la redistribuzione e garantire la disponibilità nelle ubicazioni opportune in base alle movimentazioni e spedizioni programmate.
Tracciabilità e Rintracciabilità
La qualità dei prodotti non è solo frutto di ottimi processi di produzione, ma anche della cura con cui vengono controllati l’origine e l’utilizzo delle materie prime. Per il settore alimentare questo è ancora più importante perché la perfetta conoscenza dei componenti impatta fortemente sulla tutela della salute del consumatore, e l’Italia, terra in cui storicamente qualità e creatività sono patrimonio in tutti i settori, ha più interesse di tanti altri paesi a difendere la certificabilità dei propri prodotti.
Attraverso la gestione dei processi operativi è possibile seguire in modo semplice e automatico il prodotto nella filiera, individuarne l'origine, raccogliere le informazioni qualificanti da evidenziare con marchi, etichette o certificazioni. Utilizzando i potenti strumenti di rintracciabilità offerti dall’ERP viene garantita l’ottemperanza delle precise disposizioni sulla sicurezza alimentare e quindi il pieno soddisfacimento di parametri ben definiti, esclusivamente di natura salutistica, indicati nel regolamento europeo CE n. 178 del 2002. L’ambiente integrato consente di utilizzare anche commercialmente le funzioni di tracciabilità e rintracciabilità attraverso i portali operativi dell’ERP; possono essere messe in evidenza e a disposizione del consumatore le caratteristiche qualitative di materia prima, semilavorati e prodotti finiti, in modo da poter fissare un “patto a garanzia del consumatore/cliente”.
Lotti e Scadenze (Shelf Life, Best Before), FIFO e FEFO (First Expire First Out)
Grazie alla completa configurabilità del “flusso dei materiali” è possibile gestire i lotti, con le relative date di produzione, shelf life e/o best before, per ogni materia prima, semilavorato o prodotto finito. La gestione dei magazzini “silos” permette di ottenere automaticamente i lotti derivanti da miscelazioni, raffinazioni, tagli ecc.
Pianificazione della Produzione
La pianificazione della produzione rappresenta una delle attività più cruciali e impegnative per i pastifici, in particolare in quelli di medie e grandi dimensioni votati alla soddisfazione del cliente, dove i batch produttivi possono essere anche molto brevi, e dove non è possibile una pianificazione efficace che superi la settimana, che può inoltre essere rivista a causa di cambi improvvisi di priorità. SAM ERP2 fornisce tutte le informazioni e gli automatismi necessari per aiutare il pianificatore a mettere a frutto la sua esperienza prevenendo criticità gestibili (come dati previsionali derivanti da promozioni, canvass, ecc.) e generando quindi il piano di produzione della pasta e la pianificazione attività per le linee mediante lo schedulatore integrato nell’ERP. Il dialogo dell’ERP con l’impianto, che avviene con il passaggio della ricetta, il piano di essicazione e la trafila da utilizzare, è garantito dall’apposito modulo software Industry 4.0, che permette anche di eseguire, se necessario, il cambio ricetta per compensare eventuali differenze quali-quantitative della materia prima o per cause ambientali. Anche i rilevamenti qualitativi di processo, ove possibile, avvengono tramite il collegamento diretto al supervisore dell’impianto.
Controllo della Produzione in Tempo Reale
La possibilità di gestire ricette, cicli di lavorazione, calendari fabbrica e manutenzioni permette un efficace pianificazione delle linee di lavorazione e delle fasi di conto terzi. Il MES (Manufacturing Execution System) consente di monitorare l’avanzamento di produzione integrando a “bordo linea” le funzioni relative ai cicli di campionamento e controllo qualità, mentre la gestione delle caratteristiche dei lotti permette di proporre sempre all’operatore l’utilizzo delle materie prime più idonee. Il collegamento con magazzini automatici, celle di carico, magazzini “silos” e la gestione integrata delle movimentazioni con terminali WiFi completano la gestione della produzione operativa.
Gestione del Confezionamento
La gestione del confezionamento comprende anche il buffer per imballi primari e secondari con il tracciamento del lotto utilizzato, nonché la stampa delle etichette su marcatori industriali attraverso l’assegnazione di modelli etichette e struttura pallet definiti per articolo/cliente. SAM ERP2 garantisce inoltre l’ottimizzazione giacenze del magazzino gestito a vani, includendo la gestione dei pallet incompleti nati durante i passaggi tra batch, oltre alla possibilità di gestire pallet mono-lotto e mono-articolo oppure multi-articolo, in funzione delle specifiche richieste dal cliente.
Controlli Qualità (conferimenti, laboratori interni /esterni, HACCP, strumenti…)
L’integrazione delle norme ISO permette di gestire in modo efficiente la Qualità aziendale durante i normali flussi operativi, senza operazioni aggiuntive o asincrone, in piena ottemperanza al controllo del prodotto (definizione dei Piani di Controllo per ogni articolo e in ogni fase; livelli di collaudo personalizzabili; associazioni tra Criticità Prodotti e Classi dei Fornitori; configurazione degli automatismi per il passaggio di livello collaudo). Ogni conferimento di materia prima, ad esempio, può essere sottoposto a Misurazione e Analisi, nel laboratorio interno, con protocollazione della “staffetta”, eventuale apertura di Non Conformità automaticamente collegata al processo di acquisto (determinazione del prezzo in base alle caratteristiche rilevate, declassamento ecc) e alla contabilità fornitori.
La Manutenzione degli Impianti Produttivi (Industria 4.0)
Il concetto di Business Continuity, ossia la capacità di continuare a erogare prodotti o servizi senza interruzioni, è fondamentale in un settore in cui oltre alla necessità di garantire tempi certi di produzione e consegna si aggiungono anche quasi sempre problemi di deperibilità delle merci.
La manutenzione predittiva o preventiva degli impianti è uno dei fattori che concorrono a diminuire il rating di rischio per ovviare a questa eventualità. Il CMMS (Computerized Maintenance Management System) consente di gestire la manutenzione degli impianti e delle attrezzature aziendali proponendo gli interventi di "revisione", "sostituzione" o "riparazione" prima che si manifestino irregolarità di funzionamento e permettendo di pianificare per tempo i “fermi impianto” per le operazioni di manutenzione nei momenti più appropriati, e direttive WCM (World Class Manufacturing).
Il modulo CMMS è integrato con l’ERP tutto il flusso è automatico: al superamento dei limiti previsti il sistema propone o emette un ODM (Ordine Di Manutenzione), che a sua volta contiene la distinta base con le informazioni necessarie al manutentore per prelevare i ricambi ed eseguire i lavori (codice ricambi, tipologia lubrificante, tempo stimato per il lavoro, immagini o link a pagine web, specifiche tecniche, ecc.).
Un aspetto importante di questa funzione software è che per ottenere la massima efficacia deve essere interconnessa con dispositivi elettronici che consentono il dialogo in tempo reale tra l’ERP e gli impianti produttivi (ad es. la scheda elettronica “Black Box C4” progettata da Centro Software) ed è quindi uno dei primi passi che le imprese possono fare per entrare nel mondo Industry 4.0, usufruendo inoltre dei super-ammortamenti.
Processi di Vendita e GDO
La migliore integrazione della forza vendita all’interno dei processi di business aziendali si ottiene adottando le procedure di Sales Force Automation. Questo strumento consente un forte recupero di efficienza nella condivisione dei nuovi “prospect”, dei “giri visita” e del recupero del credito; è inoltre possibile coinvolgere più facilmente la forza vendita nelle attività previste dal CRM aziendale (interviste, prenotazioni, canvass, ecc).
L’inserimento dell’ordine cliente può avvenire oltre che tramite il portale SFA anche tramite uno dei vari protocolli standard EDI che SAM Erp2 supporta e, per entrambe le metodologie, è possibile gestire gli SCONTI IN FATTURA, mostrandoli direttamente sulle righe d’ordine e insieme ai concetti di priorità articolo, priorità cliente, elenchi.
Tra le funzioni disponibili è importante la GESTIONE PREMI DI FINE ANNO, collegata ai concetti di gerarchia delle organizzazioni GDO, anche per date di validità, che consente di definire sempre il reale prezzo netto di vendita. La potente flessibilità della funzione permette di coprire tutte le esigenze di calcolo, compresa l’evidenza della liquidazione richiesta con fattura di acquisto e/o con nota di credito.
Rapporti con la GDO e Complessità delle Regole
Le complesse regole commerciali dei rapporti con la GDO sono riproducibili con efficacia all’interno in tutte le funzioni dell’area Vendite di SAM ERP2, dove è possibile impostare e gestire compiutamente diversi livelli di applicazione di prezzi, sconti su riga, multi-agente, promozioni sul documento, premi su periodo. La possibilità di posizionare campagne in periodi specifici e fissare target anche per mix di prodotti, oltre a rappresentare un eccellente strumento di gestione e controllo del prezzo reale di vendita, consente alla Direzione commerciale di guidare brillantemente la forza vendita. L’integrazione di tutti i principali stardard EDI (Euritmo, Edifact...) permette di recuperare efficienza nella gestione dei flussi documentali limitando al minimo l’intervento manuale.
Preparazione Giri Consegne
È possibile preparare il giro consegne con stampa ritiro vettore e perfetta sincronia con il WMS per l’esecuzione delle relative missioni, tenendo conto delle specifiche esigenze di ogni cliente, come ad es. la vita residua (shelf life) del bene al momento della spedizione, e della gestione PALLET con calcolo franchigia vettore.
Organizzazione e Calcolo Preventivo Costi Trasporti
È possibile l’ottimizzazione dell’organizzazione dei trasporti memorizzando per ogni punto di carico/scarico i dati più rilevanti: caratteristiche degli automezzi richiesti, orario ritiro, necessità di sponda idraulica, dimensioni e peso, ecc. La classificazione degli automezzi e la gestione dei listini del trasportatore con emissione automatica degli ordini di acquisto del trasporto con “prefattura automatica” da sottoporre ai fornitori stessi, completano integrazione con il controllo di gestione per il calcolo dei costi accessori.
Margine Contributivo Netto (anche in base a rese, cali peso, stagionature, sottoprodotti)
Nel settore alimentare il calcolo del margine contributivo netto risente di alcune dinamiche legate dalla diversa resa delle materie prime in funzione di temperatura e umidità relativa, nonché ad altri fattori, tecnologici e ambientali, che condizionano il ciclo produttivo. La corretta gestione dei cali peso, legati alla quarantena/stagionatura dei prodotti, e la computazione dei sottoprodotti ottenuti dalla lavorazione del prodotto principale, sono quindi entrambi necessari per completare la definizione del costo industriale e rendere consistente il calcolo dei reali margini contributivi.