SAM ERP2 si distingue da tutte le altre soluzioni ERP non solo per la sua tecnologia, ma anche per la completezza delle sue funzioni e la concreta capacità di snellire i flussi, ridurre i costi e incrementare efficienza e produttività. Il software è multi-lingua, multi-azienda, multi-divisione, modulare, e consente di essere completamente personalizzato in base alle esigenze di ogni azienda.
SAM ERP2 è il software di gestione aziendale specializzato per le Aziende che operano nel settore della gomma e della plastica, e in particolare nel campo dello stampaggio di articoli in materie plastiche, costruzione stampi, e di tutto quanto concerne la produzione e lavorazione dei polimeri, con particolare attenzione alla filiera dell’automotive.
Punti di forza di SAM ERP2 sono la completezza e l’immediatezza dei sistemi di avanzamento produzione e versamento a bordo linea, le distinte base avanzate con la gestione degli stampi multi-figura, la gestione della commessa e gli strumenti di controllo della sua redditività, le funzioni di automazione e mappatura del magazzino con terminali RF, i pannelli interattivi con il controllo dello stato delle macchine e dell’efficienza delle linee produttive.
L’automazione di tutti i processi produttivi, il colloquio bidirezionale con gli impianti e con le presse, i cruscotti che controllano in tempo reale l’avanzamento e l’efficienza della produzione, la gestione degli essiccatori centralizzati o a bordo macchina, MES personalizzato per il cambio stampo e per il set up di ogni macchina, sono solo alcune delle funzionalità che consentono alla soluzione SAM ERP2 di portare l’impresa alla massima produttività.
SAM ERP2 è un sistema tecnologicamente abilitante che, attraverso l’uso intelligente dei sensori fisici, di algoritmi intelligenti, del web e delle interconnessioni tra impianti ed ERP consente all’azienda di raggiungere anche gli obiettivi di Industry 4.0.
SAM ERP2 è inoltre un ERP innovativo che semplifica e velocizza tutti i processi aziendali, sia interni che esterni, migliorando le performance in termini di efficienza, produttività e competitività: migliora l’organizzazione e i flussi di lavoro di tutti gli uffici e di tutti i reparti aziendali, ottimizza le scorte e la movimentazione delle merci, consente di utilizzare i nuovi canali per incrementare i risultati delle attività commerciali, interagisce in tempo reale con chi opera all’esterno dell’azienda (clienti, fornitori, agenti e tecnici), semplifica le attività amministrative e finanziarie, per ridurre al massimo gli sprechi e le perdite di tempo anche negli ambiti non produttivi.
SAM ERP2 è un ERP completamente configurabile e scalabile in base alla crescita e all’evoluzione dell’azienda, dotato di innovativi tools di sviluppo e personalizzazione, ma allo stesso tempo completo dei migliori strumenti per la sicurezza digitale e il pieno rispetto di Privacy e GDPR.
PORTALE FORNITORI
Consentono il dialogo tra azienda e fornitore, come ad esempio la gestione delle date di consegna e la stampa diretta delle etichette con bar-code per il riconoscimento immediato.
PORTALI AGENTI
Consentono la raccolta ordini, la gestione delle offerte, la consultazione dei cataloghi e scadenziari anche da smartphone e tablet.
PORTALE CRM 1
Consente di condividere in ambiente Web, con tutta la forza vendita, le filiali e i clienti finali, offerte, tracking commesse, e-mail ecc.
PORTALE CRM 2
Consente una gestione completa del “Ticket” con tracciabilità, stato di avanzamento e gestione dei calendari per organizzare gli interventi di assistenza.
GESTIONE PRESSE E ATTREZZAGGIO
L’attrezzaggio di ogni macchina è gestito tramite un’applicazione eseguibile in un terminalino e che consente:
● registrazione dei tempi
● gestione degli stampi multifigura
● gestione delle stampate di collaudo
● gestione del Benestare definitivo per l’Avvio di Produzione (BAP).
I dati sono disponibili in tempo reale per il responsabile di produzione e sono storicizzati per permettere l’analisi mirata ad apportare eventuali azioni correttive.
GESTIONE DEGLI ESSICCATORI A BORDO MACCHINA
La gestione del magazzino materie prime e del macinato è fondamentale per l’efficienza produttiva e il costante controllo degli essiccatori consente alla procedura di essere estremamente precisa.
AVANZAMENTO PRODUZIONE
Grazie ai cruscotti touch screen a bordo linea è possibile controllare lo stato di avanzamento delle commesse di produzione. I cruscotti hanno un’interfaccia semplice e intuitiva, sono multilingua (con supporto di tutti i caratteri: cirillico, cinese, ecc.) e hanno un modulo di registrazione per le entrate/uscite dallo stabilimento.
Consentono inoltre la stampa delle etichette al momento del versamento di produzione e la gestione del multi-imballo: è l’operatore che dichiara la tipologia utilizzata e l’esatta quantità in pezzi definita per quella combinazione (articolo/imballo).
Il versamento del prodotto finito avviene quindi direttamente mediante terminali touchscreen posizionati lungo le linee di produzione e interfacciati al sistema ERP. Ogni oggetto versato viene etichettato e reso disponibile al magazziniere per le attività di stoccaggio o di spedizione. I dati sono condivisi con tutti gli enti, che possono verificare il livello di avanzamento degli ordini.
Per le attività che non prevedono il versamento diretto di prodotti è prevista la rendicontazione automatica dei tempi di lavoro. La raccolta di tutti questi dati consente un controllo avanzato della redditività di ogni commessa.
QUALITA’ e MANUTENZIONE IMPIANTI (CMMS)
SAM ERP2 consente di gestire i piani di manutenzione per tutti gli strumenti di lavoro (CMMS) e tutte le funzionalità necessarie per una corretta gestione del Sistema Qualità interno, nel rispetto delle certificazioni UNI EN ISO 9001, secondo le direttive WCM e le norme su scala mondiale del settore automotive.
SCHEDULAZIONE LAVORI e MES PERSONALIZZATO
Con lo schedulatore è possibile pianificare le attività tipiche della produzione di uno stampo, dalla progettazione alla completa realizzazione, passando dalle lavorazioni interne o in conto lavoro esterno.
Grazie al modulo MES, inoltre, oltre a poter visualizzare i disegni e le specifiche direttamente dall’officina, gli operatori, possono dichiarare su touchscreen l’avanzamento delle fasi e gli eventuali problemi riscontrati; il sistema calcola in automatico l’incidenza del lavoro delle persone con cui è poi possibile elaborare il bilancio per singola commessa. Il MES è anche personalizzato per il cambio stampo e il set up della macchina, e confronta il dato teorico con il tempo realmente impiegato dal manutentore prendendo i dati direttamente dalla pressa. Appositi cruscotti permettono quindi al gestore dell’officina di avere sempre sotto controllo tutta la situazione in tempo reale, le eventuali problematiche riscontrate nonchè l’avanzamento dei costi.
CONTROLLO TOTALE in TEMPO REALE
L’acquisizione dei dati sulle singole macchine (battute, fermi macchina, consumi energetici,...) alimenta cruscotti di controllo con indicatori analitici e sintetici, consentendo il monitoraggio in tempo reale dello stato delle macchine e del livello di efficienza delle linee produttive, nonché la consultazione dello storico. Il controllo avviene sia mediante monitor posizionati lungo le linee produttive sia attraverso strumenti “mobile”, superando così i limiti imposti dalla rete aziendale.
Gli strumenti di business intelligence permettono poi di aggregare i dati produttivi insieme con quelli gestionali, al fine di calcolare gli indici di performance sulla base dei quali pianificare le scelte produttive e organizzative.
GESTIONE ORDINI
Grazie alla procedura di importazione da qualsiasi formato (CSV, TXT, DAT, ecc.) con SAM ERP2 è possibile caricare in automatico gli ordini dei clienti, effettuando contemporaneamente tutti i necessari controlli per eliminare gli errori umani.
SAM ERP2 è in grado di comunicare con tutti i più conosciuti protocolli EDI, importando ed esportando informazioni secondo gli standard in uso in Europa e nel resto del mondo.
LOGISTICA
La funzione di Verifica Spedibilità consente agli operatori dell’area logistica l’immediata identificazione di tutte le spedizioni da effettuare ogni giorno e la generazione automatica di tutti i documenti di trasporto.
Il magazziniere, tramite il proprio terminale RF, procede all’elaborazione di ogni documento assegnando l’elenco dei colli in spedizione e producendo così la Packing List: ogni collo è etichettato e associato a uno specifico documento di spedizione, a sua volta collegato all’ordine di vendita che l’ha generato.
TRACCIABILITA’
Ogni componente della distinta base può essere identificato con un numero di serie e/o di lotto. Il monitoraggio e la raccolta in tempo reale di tutti i dati di produzione e di magazzino consente di avere informazioni strutturate, condivise e immediatamente disponibili a tutti gli operatori.
Il barcode, rendendo il componente sempre riconoscibile, permette di risalire a tutta la sua storia fino all’origine della catena produttiva e all’ordine di acquisto.
INTEGRAZIONE AUTOCAD
SAM ERP2 consente di eseguire la sincronizzazione con il sistema CAD per l’interscambio dei dati progettuali in modo semplice e automatico, risparmiando tempo e riducendo gli errori correlati all’immissione manuale delle informazioni.
È possibile importare e mantenere allineata l’anagrafica dei componenti commerciali definendo quali sono i dati in comune tra i due ambienti che devono essere sincronizzati.
Allo stesso modo viene gestita l’importazione delle distinte base di insiemi e sottoinsiemi: il sistema è in grado di garantire l’allineamento delle diverse edizioni.
ALCUNI NOSTRI CLIENTI:
e alcuni loro commenti: