Salta al contenuto principale

ERP per il settore Elettrico Elettronico

Le aziende che operano nel settore elettrico-elettronico hanno bisogno di sviluppare continuamente prodotti innovativi e commercializzarli nel più breve tempo possibile, velocizzando i processi e riducendo i costi.

Il settore elettrico-elettronico, fondamentale per lo sviluppo dell’intera economia italiana, ha oggi bisogno di velocizzare i suoi processi, ridurre i costi e incrementare efficienza e produttività.
Le aziende non solo devono sviluppare continuamente prodotti innovativi, in conto proprio o in c/terzi, e commercializzarli nel più breve tempo possibile per battere un’agguerrita concorrenza internazionale, ma l’evoluzione continua delle tecnologie riduce i cicli di vita dei prodotti e le aziende devono costantemente rimodellare la propria organizzazione con l’obiettivo di sincronizzare il “time to market” e mantenere sostenibili i costi di prodotto e di gestione.  

Per questi motivi è essenziale adottare un software gestionale ERP specifico che consenta tecniche di produzione di tipo “lean” e funzionalità per i produttori di componenti, i fornitori di servizi all’industria dell’elettronica e gli OEM operanti sul mercato industriale, sul mercato dei beni di largo consumo e delle telecomunicazioni.

SAM ERP2 è un sistema ERP ad alta tecnologia progettato e sviluppato per il settore elettrico elettronico: i suoi modelli organizzativi, conformi ai principi della LEAN MANUFACTURING, consentono di controllare tutti i processi e di ottenere il “flusso continuo” dei materiali e di tutte le attività.

SAM ERP2 è un potente ERP di ultima generazione progettato per ottimizzare i processi aziendali e aumentare l’efficienza delle imprese del settore elettrico-elettronico.

Le sue funzioni consentono di immettere i prodotti sul mercato più rapidamente, valorizzare i prodotti con l’aggiunta dei servizi, sincronizzare l’intera supply chain e collaborare in tempo reale con i propri partner per rispondere ai cambiamenti del mercato.

Settore elettronico Sam ERP2

SAM ERP2 permette il rispetto dei tempi di consegna, la previsione dei costi, la pianificazione e il controllo della produzione.

Flessibilità e velocità nella gestione delle variabili e integrazione con i controlli di qualità sono gli ulteriori elementi con cui si favoriscono efficienza e competitività.

Portali internet per fornitori e clienti, contabilità analitica, calcolo automatico dei margini, oltre naturalmente a tutte le funzioni commerciali, amministrative e finanziarie, sono le ulteriori caratteristiche che fanno di SAM ERP2 lo strumento indispensabile per tutte le imprese di questo settore.

Settore elettronico Sam ERP2

Caratteristiche della soluzione di Centro Software

SAM ERP2 è un sistema completo che consente di gestire in modo integrato tutti i processi aziendali: ACQUISTI, PRODUZIONE, C/TERZI attivo e passivo, movimentazione e stoccaggio MERCI (Italia ed estero), CRM, collegamenti on-line con la filiera produttiva e commerciale, AMMINISTRAZIONE, TESORERIA, gestione FINANZIARIA, controllo di GESTIONE, ecc.  
Per il settore ELETTRICO/ELETTRONICO, in particolare, la completa integrazione con gli uffici tecnici (interni o dei clienti) snellisce i processi di progettazione ed elimina inutili “lead time”.
Con le avanzate funzioni di PLM e PDM si possono poi descrivere materie prime, componenti e prodotti, con “edizioni” e “revisioni” dei disegni, delle distinte base e dei cicli di lavorazione.
Partendo dalla domanda (forecast, ordini, commesse, ecc.) fino alla consegna del prodotto finito, il workflow integrato di SAM ERP2 guida gli operatori per gestire al meglio tutti i processi aziendali: elaborazione dei piani di produzione e di acquisto (MRP II), gestione ordini e lavorazioni, controlli qualità, gestione dei flussi dei materiali e loro trasformazione.
La logistica avanzata WMS (Warehouse Management System) perfettamente integrata nell’ERP, consente di gestire la componentistica anche come lotto/matricola corredandola automaticamente di tutte le informazioni tecniche indispensabili per il corretto avanzamento della commessa, evitando inutili movimentazioni che spesso generano errori.
Lo schedulatore integrato FCS (Finite Capacity Scheduling) e il MES (Manufacturing Execution System), consentono di verificare, programmare e consuntivare gli impegni non solo delle risorse tradizionali (centri di lavoro, squadre di montaggio e/o di collaudo) ma anche degli uffici tecnici, che spesso, se mal organizzati, rappresentano il “collo di bottiglia” dell’azienda.
La pianificazione della produzione consente di rispettare le tempistiche e i budget previsti per la realizzazione di un prodotto: componenti alternativi, marche di componenti obbligatorie per singolo cliente, ecc. Il sistema ERP garantisce una risposta pronta e veloce anche nella gestione di lotti variabili.
Il processo produttivo è costantemente monitorato e il sistema SAM ERP2 fornisce in tempo reale tutti i dati su avanzamento della produzione, raggiungimento degli obiettivi e livelli di qualità dei prodotti. Anche le attività di eventuali impianti produttivi esterni e tutta la supply chain possono essere gestite in tempo reale attraverso i portali operativi.
La gestione della qualità, con piani di campionamento in process e post process, tabelle ISO in funzione della numerosità dei lotti, ecc., è anch’essa perfettamente integrata con tutti i processi produttivi e di acquisto. Tutto questo contribuisce a realizzare un “flusso continuo” dei processi che garantisce massimi livelli di efficienza e produttività.

Settore elettronico Sam ERP2

INSERIMENTO della DOMANDA (VENDITE)

SAM ERP2 permette di gestire contemporaneamente le diverse esigenze della domanda:

  • per commessa singola o progetto (Engineering to order)
  • per piccoli lotti (Assembly to order / Make to order)
  • per lotti (Make to stock / Assembly to order)
  • in continuo (Make to Stock)

Alla caratteristica pianificazione e produzione per singolo progetto o commessa si possono facilmente affiancare anche una gestione, ad es. “Assembly to Order / Make to Order” per gruppi o componenti comuni per il quale si è calcolata la convenienza di una diversa procedura.

ELABORAZIONE MRP a “ciclo chiuso” (MRPII)

SAM ERP2 consente l’assegnazione dei lavori, la previsione delle date di consegna e della disponibilità dei prodotti non solo in base alla pianificazione degli ordini (MRP-I), ma anche delle reali capacità produttive dell’azienda o di terzisti strategici, (tenendo quindi conto di macchine, impianti, calendari, priorità e relazioni tra fasi di lavorazione, celle di produzione e reparti). Tramite le “Dispatching List” (sequenze lavori per ogni risorsa produttiva), l’analisi delle “code” e i diagrammi di Gantt per ogni O.P. è possibile un controllo e intervento diretto e immediato su tutta la schedulazione (è possibile intervenire graficamente sui lavori, rielaborare e memorizzare piani di schedulazione e migliorare il rispetto delle date di consegna).

PRODUZIONE e MES (Manufacturing Execution System)

SAM ERP2 gestisce completamente tutte le fasi della produzione operativa, sia in azienda, che presso fornitori esterni, con ordini di produzione e c/lavoro attivo e passivo, distinte di prelievo, schede di lavorazione, modifiche tecniche, verifica preventiva di prelevabilità (caratteristiche lotti, dati tecnici materie prime, specifiche qualità, capitolati cliente, ecc.), avanzamento fasi di lavoro, gestione aree di collaudo e approvazione, rilevamento tempi, ecc. Immediati anche il controllo e la valorizzazione dei lavori effettuati, delle lavorazioni in corso (Work In Progress), degli impegni e della disponibilità materiali.

Il sottosistema MES consente il controllo in tempo reale, mediante pannello sinottico, lo stato e dell’utilizzo delle risorse: impianti, personale, macchine presidiate, non presidiate o tradizionali. Il MES rileva i tempi di produzione tramite bar-code e le presenze del personale per la quadratura ore, i grafici per il controllo immediato del rendimento di ogni risorsa, i piani di manutenzione ordinaria e gli interventi straordinari su macchine e impianti.

Settore elettronico Sam ERP2

Gestione WORK-FLOW

Un efficiente sistema di work-flow permette di verificare e documentare ogni modifica tecnica intervenuta durante il montaggio e/o il collaudo, evitando così disallineamenti tra ciò che realmente viene montato sulla macchina/impianto e ciò che risulta sulla documentazione del sistema informatico centrale, evitando quindi errori negli eventuali interventi di assistenza e manutenzione dei reparti di post-vendita.

QUALITÀ, TRACCIABILITÀ e RINTRACCIABILITÀ

SAM ERP2 consente di impostare un flusso di tracciabilità e controlli di qualità che coinvolge tutti i reparti aziendali e i fornitori, senza necessità di documenti Word/Excel o software dipartimentali. Il sistema qualità di SAM ERP2 è infatti integrato in tutti i processi, così come i livelli ISO di LQA (Livelli Qualità Accettabile), i Metodi di Campionamento ISO e personali, i Piani di Campionamento per Fornitore (con scelta dei livelli di severità dei controlli in funzione delle performance rilevate), i Rapporti benestare e Non Conformità.

INSTALLAZIONE impianti e MESSA in OPERA

Normalmente la consegna di un impianto o di un dispositivo complesso si conclude con l’installazione e il collaudo presso lo stabilimento del cliente; questo implica il coinvolgimento di risorse esterne (fornitori o filiali) o di squadre interne che lavorano per un periodo variabile all’esterno dell’azienda; poiché la criticità di questa fase conclusiva è rappresentata dalla difficoltà di dialogo tra chi ha progettato e chi collauda, l’utilizzo dell’apposito PORTALE SERVIZI/CRM2 permette, oltre a dichiarare tempi di lavoro, materiali utilizzati e rimborsi spese, anche di accedere agevolmente a tutte le informazioni e “specifiche tecniche” che spesso rimangono “nascoste” all’interno dell’azienda.

GESTIONE MAGAZZINI e LOGISTICA

SAM ERP2 permette di attribuire a ogni lotto o serial number i dati tecnico/gestionali indispensabili per una movimentazione merci ottimizzata, certificata e consistente (stato del lotto, certificati, scadenze, ecc.). Grazie all’integrazione con la “logistica avanzata wireless” (standard INDICOD), è possibile il riconoscimento e la movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code validati in tempo reale dal sistema centrale: ingressi, spedizioni prelievi, trasferimenti, ma anche inventari, controlli e piani di campionamento, gestione vani (corsie/piani/colonne), “unità di carico”, nonché mappatura dinamica dei magazzini e ottimizzazione degli spazi.  Sono inoltre disponibili interfacce bidirezionali per il dialogo con i magazzini automatici (modula - system logistic, Incas, kardex, winstor ecc)

Settore elettronico Sam ERP2

Magazzino RICAMBI, GARANZIE e POST VENDITA

Nell’attuale mercato “iper-competitivo” la gestione del post vendita, delle garanzie e la tempestiva disponibilità dei ricambi risultano un elemento spesso discriminante per l’acquisizione di successive forniture. L’azzeramento degli errori legati alla gestione dell’ordine di ricambi e la conseguente riduzione dei tempi di fermo macchina e continuità delle attività aziendali sono elementi imprescindibili per il cliente, così come un ulteriore elemento di fidelizzazione della clientela è dato dalla possibilità di offrire e gestire completamente le “manutenzioni programmate” degli impianti installati e l’RMA (Return Merchandise Authorization).
Il sistema SAM ERP2 propone un efficiente modello organizzativo per agevolare il coinvolgimento degli uffici preposti:

  • l’Ufficio Tecnico nella definizione della “distinta base ricambi”,
  • l’Ufficio Documentazione per mantenere aggiornati i cataloghi ricambi e pubblicarli autonomamente sui portali operativi dedicati,
  • l’Ufficio Pianificazione, che utilizzando gli appositi strumenti dell’ERP, può prevedere e approntare quantità idonee di materiali per bilanciarne l’immobilizzo con il livello di servizio atteso dalla clientela.

CONTABILITA’ ANALITICA e CONTROLLO di GESTIONE

A fianco delle normali funzioni amministrative (Contabilità, Tesoreria e Gestione Finanziaria), SAM ERP2 dispone anche di una “ripartizione” automatica di costi e ricavi per destinazione, con 2 obiettivi:

  1. contabilità per commesse (bilanci analitici per clienti, agenti, articoli, ecc., e calcolo degli specifici margini di redditività),
  2. contabilità per centri di costo, (raccoglie i costi di ogni reparto e calcola anche i “CdO”, il costo orario lordo di personale e impianti).

La contabilità per aree di business fornisce bilanci settoriali per filiali, linee di produzione, divisioni aziendali, break-even point, ecc.
I sistemi di Business Intelligence e Data Mining inoltre elaborano tutti i dati producendo grafici e informazioni che consentono un completo controllo dell’impresa e aiutano la direzione aziendale a prendere le migliori decisioni operative e strategiche.

Settore elettronico Sam ERP2