Salta al contenuto principale

Il comparto chimico rappresenta uno dei più importanti settori industriali del panorama economico italiano.

SAM ERP2 è il sistema ERP di ultima generazione progettato e sviluppato proprio per le specifiche esigenze delle imprese italiane che operano in questo settore.

Le sue funzioni consentono di gestire in modo ottimale non solo i processi amministrativi e commerciali, ma anche tutte le esigenze legate all’acquisizione delle merci, al loro immagazzinamento, alla loro trasformazione, ai controlli di qualità, alla rintracciabilità e tracciabilità, nonché a tutte le norme specifiche di questo comparto.

Rigore, sicurezza e affidabilità, insieme con la semplicità di utilizzo, sono solo alcune delle caratteristiche che rendono il prodotto perfettamente adatto a tutte le imprese del settore chimico, di grandi o piccole dimensioni, produttive o commerciali.

SAM ERP2 è la soluzione ad alta tecnologia realizzata da Centro Software per la gestione completa e integrata delle aziende del settore chimico. La gestione dei processi è configurabile in piena conformità con le normative e con le procedure adottate per le certificazioni di qualità più stringenti. Il sistema SAM ERP2 comprende la gestione della logistica avanzata con supporto degli standard INDICOD “UCC/EAN-128” “SSCC” ed è uno strumento fondamentale per convalidare la qualità dei processi aziendali e dei relativi prodotti in tutta la filiera integrata. Definizione dei work flow, controllo di gestione, calcolo dei margini contributivi, elaborazioni statistiche avanzate consentono all’impresa di monitorare i processi, ottenere la migliore ottimizzazione dei flussi e raggiungere la più alta competitività.

 

 

Inserimento Domanda

SAM ERP2 consente un’ottima sincronizzazione tra domanda e disponibilità del prodotto. Grazie agli strumenti EDI e ai portali web operativi è possibile raccogliere in modo snello ordini e forecast. La gestione del “piano previsioni vendite” consente di programmare gli approvvigionamenti (acquisti o produzione di finiti o semilavorati) in modo disgiunto o congiunto con il reale portafoglio ordini, anche in assenza di ordini effettivi e con il sistema predisposto per la gestione di “programmi di consegna” e “ordini aperti”.

Elaborazione MRP a "Ciclo Chiuso" (MRPII)

Consente la migliore assegnazione dei lavori alle risorse aziendali, con previsione delle date di consegna e della disponibilità dei prodotti non solo in base alla pianificazione degli ordini (MRP-I), ma anche delle reali capacità produttive dell’azienda.

il sistema tiene quindi conto di macchine, impianti, calendari, priorità e delle relazioni che esistono tra fasi di lavorazione, celle di produzione e reparti o centri di costo. Per un controllo immediato e completo sono disponibili le “liste di dispacciamento” (sequenze di lavoro su ogni risorsa produttiva), l’analisi delle “code” e i diagrammi di Gantt per ogni O.P., sui quali è possibile intervenire graficamente per modificare la schedulazione, oltre che per elaborare e memorizzare i diversi piani di schedulazione.

Ordini di Produzione e MES

Gestione completa di tutte le fasi della produzione operativa, sia in azienda, sia presso fornitori esterni: ordini di produzione, distinte di prelievo e schede di lavorazione, verifica preventiva di prelevabilità (per caratteristiche lotti, purezza, tolleranza, specifiche qualità, capitolati cliente), avanzamento fasi di lavoro, gestione delle aree di quarantena ed approvazione, rilevamento tempi, gestione c/lavoro e lavorazioni esterne, immediato controllo e valorizzazione del lavoro effettuato, delle lavorazioni in corso (Work In Progress), degli impegni e della disponibilità materiali. Il sistema MES consente il controllo in tempo reale dello stato e dell’utilizzo delle risorse (macchine, impianti, personale) mediante pannello sinottico, il rilevamento dei tempi di produzione tramite bar-codes, il rilevamento presenze del personale per la quadratura ore, grafici per il controllo immediato del rendimento di ogni risorsa, la manutenzione di macchine e impianti.

 

 

Gestione Magazzini e Logistica (Prodotto "In Analisi", "Approvato", "Respinto")

In funzione dei piani di controllo il sistema permette di attribuire a ogni lotto o UdC (unità di carico) i dati tecnico/gestionali (stato del lotto, purezza, date, certificati, ecc.) indispensabili per una movimentazione merci controllata e consistente. Grazie all’integrazione con la “logistica avanzata wireless” è possibile il riconoscimento e la movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code validati in tempo reale dal sistema centrale: ingressi, spedizioni, prelievi, trasferimenti, ma anche inventari, controlli e piani di campionamento, gestione dei vani (Corsie/Piani/Colonne), delle “unità di carico”, nonché ottimizzazione degli spazi, mappatura dinamica dei magazzini, ecc.

Contabilità Analitica e Industriale, Controllo di Gestione

Ripartizione di costi e ricavi in modo dettagliato e per destinazione, con 2 obiettivi principali: contabilità per commesse (che produce bilanci analitici per zone, agenti, articoli, ecc., calcolando i margini di redditività) e contabilità per centri di costo, che raccoglie i costi imputati a ogni reparto e permette di calcolare i costi di unità d’opera (costo orario lordo del personale o degli impianti). La contabilità per aree di business (o divisioni) permette inoltre di ottenere bilanci settoriali per filiali, linee di produzione, divisioni aziendali, break-even point, ecc.

Il sistema di Business Intelligence e DATAMINING permettono la trattazione automatica delle informazioni di sintesi necessarie per monitorare e guidare tutta l’impresa, con immediata generazione di diagrammi e grafici per facilitarne l’analisi e l’interpretazione; i risultati di queste elaborazioni sono elementi indispensabili affinché la direzione aziendale possa poter prendere le migliori decisioni operative e strategiche nelle diverse aree.

Manutenzione degli Impianti Produttivi - Industria 4.0

Il concetto di Business Continuity, ossia la capacità di continuare a erogare prodotti o servizi senza interruzioni, è fondamentale in un settore in cui oltre alla necessità di garantire tempi certi di produzione e consegna si aggiungono anche quasi sempre problemi di deperibilità delle merci.

La manutenzione predittiva o preventiva degli impianti è uno dei fattori che concorrono a diminuire il rating di rischio per ovviare a questa eventualità. Il CMMS (Computerized Maintenance Management System) consente di gestire la manutenzione degli impianti e delle attrezzature aziendali proponendo gli interventi di “revisione”, “sostituzione” o “riparazione” prima che si manifestino irregolarità di funzionamento e permettendo di pianificare per tempo i “fermi impianto” per le operazioni di manutenzione nei momenti più appropriati, ottimizzandone quindi l’utilizzo, in piena conformità con le direttive WCM (World Class Manufacturing).

Il modulo CMMS è integrato con l’ERP tutto il flusso è automatico: al superamento dei limiti previsti il sistema propone o emette un ODM (Ordine Di Manutenzione), che a sua volta contiene la distinta base con le informazioni necessarie al manutentore per prelevare i ricambi ed eseguire i lavori (codice ricambi, tipologia lubrificante, tempo stimato per il lavoro, immagini o link a pagine web, specifiche tecniche, ecc.). Un aspetto importante di questa funzione software è che per ottenere la massima efficacia deve essere interconnessa con dispositivi elettronici che consentono il dialogo in tempo reale tra l’ERP e gli impianti produttivi (ad es. la scheda elettronica “Black Box C4” progettata da Centro Software) ed è quindi uno dei primi passi che le imprese possono fare per entrare nel mondo Industry 4.0, usufruendo inoltre dei super-ammortamenti.

Strumenti per Controllo, Sicurezza e Gestione Work-Flow

SAM ERP2 contiene al suo interno tutte le funzioni necessarie per il mondo Chimico e in particolare la possibilità di convalidare i processi secondo quanto stabilito dalle normative di riferimento:

  • Gestione Password Utente - Unicità della password, lunghezza minima, scadenza programmata, vincoli di ripetitività, possibilità di congelare un utente dopo "n" tentativi errati di accesso.
  • User Login Timeout - Possibilità di configurare ogni sessione limitando il tempo in cui un operatore può rimanere continuativamente collegato al sistema.
  • Accesso Controllato - Possibilità di configurare la security per concedere a ogni utente un accesso limitato ad applicazioni, zone dell’impianto, aree di sicurezza e dati di suo dominio.
  • Security System - L’amministratore del sistema può impostare le limitazioni per ogni utente o gruppo di utenti sui singoli campi di ogni finestra o sulla barra strumenti, decidendo, campo per campo, chi ha diritto di inserire, visualizzare e modificare il dato. È inoltre possibile personalizzare l’etichetta di ogni videata impostando lingue o descrizioni diverse in base all’utente (si possono creare gruppi per ruoli, come ad es. “Tecnici Analisti”, “Operatori”, ecc., tutti gli utenti associati a questi ruoli ereditano automaticamente regole e vincoli del gruppo e possono operare con le sole funzioni abilitate). Il Security System consente inoltre di gestire la firma dei documenti con approvazione in catena (e senza necessità di stampa).
  • Digital Signature - La firma elettronica è basata su metodi di crittografia. Le normative più stringenti prevedono infatti che i “record elettronici firmati” contengano informazioni associate che indicano il nome del firmatario, data, ora, e significato della firma (revisione, approvazione, responsabilità, ecc.). Firme elettroniche e firme manuali devono essere collegate ai rispettivi record elettronici per assicurare che la firma non possa essere copiata o trasferita in maniera illegale o contraffatta.
  • Work Flow, Tracking e Audit Trail - Il sistema WFDC (Work-Flow Design & Control) controlla la corretta compilazione dei dati in base a regole aziendali che si sovrappongono a quelle standard dei programmi, gestendo quindi il flusso aziendale mediante validazione dei singoli step di lavoro. Il sistema integrato di Audit Trail consente di verificare chi ha inserito ogni dato: nome utente, data e ora, funzione utilizzata, valore prima e dopo la modifica, funzione o strumento software utilizzato. Il sistema di controllo “TAC” (Tracking & Auditing Control), oltre a monitorare le attività eseguite sul database, può generare, al verificarsi di certe condizioni o in seguito all’esecuzione di certe funzioni, l’invio di messaggi automatici a indirizzi e-mail predefiniti.
  • ADK - Con lo strumento di “Application Designer Kit” ogni azienda può impostare le regole che sovraintendono i processi aziendali (ad es. decidere dove e in quali contesti è prevista la firma elettronica)oppure ottimizzare tutti i flussi operativi per aumentare la produttività individuale che la sicurezza dei processi. Ogni avanzamento di processo viene convalidato non solo attraverso la firma elettronica ma anche in base a regole pre-impostate che aiutano l’utente a eseguire correttamente l’attività assegnata. Si possono inoltre gestire la data entro la quale è previsto il completamento di ogni singola attività e la vista complessiva sullo stato di avanzamento di ogni singolo processo.
 

 

Conclusioni

SAM ERP2 è un sistema ERP di ultima generazione che consente di gestire tutti i processi aziendali: ACQUISTI, PRODUZIONE, CRM, MOVIMENTAZIONE e STOCCAGGIO MERCI, interazione con la FILIERA produttiva e COMMERCIALE, AMMINISTRAZIONE, TESORERIA, gestione FINANZIARIA, CONTROLLO di gestione.

gdo

Per il settore chimico sono presenti ulteriori specifiche funzioni che consentono la convalida dei processi di trasformazione, confezionamento e distribuzione in ottemperanza alle specifiche normative e regolamentazioni. Dalla gestione della domanda (forecasts, ordini, commesse) fino alla consegna del prodotto, SAM ERP2 elabora in un flusso continuo i piani di produzione e di acquisto (MRPII), la gestione degli ordini, i controlli qualità, i flussi dei materiali e la loro trasformazione. La configurazione degli utenti e dei “ruoli” stabilisce le autorizzazioni e le responsabilità in base alle regole del settore chimico. La definizione dello “status” dei prodotti, il periodo di validità e la completa tracciabilità lungo tutto il processo di trasformazione e di distribuzione garantiscono la piena “consistenza” operativa e normativa, mentre i sistemi di Audit Trail e firma elettronica permettono di documentare in modo inequivocabile ogni transazione sensibile per la convalida GMP.