Salta al contenuto principale

Il settore automotive, da sempre uno dei settori trainanti dell’economia italiana, negli ultimi anni ha saputo affrontare sfide importanti e rilanciato la propria competitività con la digitalizzazione dei processi e nuovi modelli organizzativi.
In particolare l’applicazione del metodo WCM adottato anche da FCA, e quindi richiesto anche a tutti i fornitori per il raggiungimento dei massimi livelli di performance, ha dato un forte impulso al rispetto delle norme di qualità ISO-TS 16949 e delle procedure di manutenzione preventiva e predittiva (CMMS), alzando inoltre il livello di  attenzione sul monitoraggio dei processi produttivi (MES), sulla pianificazione di ordini e scorte (MRP), sulla schedulazione dei lavori (FCS / CRP), sulla movimentazione controllata dei materiali e la logistica di magazzino (WMS).
Grazie alla completa integrazione di queste procedure all’interno dell’ERP le informazioni oggi arrivano in tempo alle persone giuste, i materiali non rimangono fermi, mentre commerciali, progettisti, addetti alla produzione, alla logistica, ai servizi e tutti i fornitori lavorano in perfetta sincronia, in un contesto dove l’eliminazione dello spreco e la piena soddisfazione del cliente è l’obiettivo primario di tutti.

ERP settore Automotive

SAM ERP2 è l’ERP di ultima generazione progettato e sviluppato da Centro Software per le specifiche esigenze delle aziende del settore automotive, delle loro filiere e dei loro rapporti internazionali.
La perfetta gestione integrata dei processi produttivi, con Pianificazioni MRP1, MPS, schedulazioni MRPII a ciclo chiuso, Lean Manufacturing, KanBan, consignment stock, c/terzi attivo e passivo, gestione impianti e risorse con rilevamento fasi produzione in tempo reale (MES), manutenzione predittiva (CMMS), ottimizzazione scorte per ridurre gli immobilizzi improduttivi, gestione logistica e controllo movimentazione dei materiali con lettura wireless dei bar-code, controlli qualità ISO TS 16949, tracciabilità, portali web (per fornitori, clienti, agenti e tecnici), calcolo dei margini contributivi e contabilità industriale, oltre naturalmente al CRM e alle gestioni amministrative e finanziarie, sono solo alcune delle funzioni che portano alla massima efficienza le imprese di questo settore.

ERP settore Automotive

SAM ERP2 è il software ERP multilingua completo che consente di gestire in modo integrato tutti i processi, interni ed esterni, di un’azienda del settore automotive: MPS, pianificazione MRP1 e MRP2, Lean Manufacturing, KanBan, c/terzi attivo e passivo, MES, Manutenzione impianti, Acquisti, Qualità ISO TS 16949, attributi tecnici per ogni Lotto, logistica e stoccaggio merci (consignment stock, Italia ed estero), collegamenti on-line con filiera produttiva e commerciale, portali fornitori, nonchè amministrazione, tesoreria, gestione finanziaria, controllo di gestione, ecc.
L’integrazione tra uffici tecnici e clienti risulta fondamentale per snellire tutti i processi: con le avanzate funzioni di PLM e PDM è possibile “descrivere” in modo efficiente e lineare materie prime e prodotti, con “edizioni” e “revisioni” di disegni, distinte basi e cicli di lavorazione.
Partendo dalla domanda (forecasts, ordini, commesse, ecc.) fino alla consegna del prodotto finito, SAM ERP2 guida gli operatori per gestire al meglio tutti i flussi aziendali: dall’elaborazione dei piani di produzione e di acquisto (MRP), alla schedulazione e gestione di ordini e lavorazioni, ai controlli qualità, alla gestione dei materiali e alla loro trasformazione.
Il sistema comprende una completa gestione della logistica (con supporto degli standard INDICOD) che consente di identificare le materie prime e i lotti (ad es. per colata), con i certificati di analisi chimica e tutte le informazioni necessarie per la soddisfazione delle specifiche tecniche interne o del cliente. Schedulatori e MES (Manufacturing Execution System) contribuiscono a realizzare il “flusso continuo” dei processi e consentono una gestione di squadre e risorse (presidiate e non presidiate) che porta ai massimi livelli di efficienza e produttività.
La configurazione di utenti e “ruoli” consente di stabilire autorizzazioni e responsabilità degli operatori in base alle regole in uso nel settore metalmeccanico, mentre con il flessibile sistema di modellazione dei workflow aziendali (ADK, Application Designer Kit), è possibile configurare e convalidare dati e processi.

ERP settore automotive

Sincronizzazione con le richieste dei clienti 

SAM ERP2 consente una sincronizzazione ottimale tra domanda e disponibilità del prodotto. Grazie a nuovi strumenti EDI e agli specifici portali web è possibile raccogliere e rielaborare in modo snello ordini operativi, forecast e MRP clienti. La gestione del “piano previsioni vendite” (MPS), con ordini aperti e contratti quadro, consente di programmare gli approvvigionamenti (acquisti e produzione di finiti o semilavorati) in modo disgiunto o congiunto con il reale portafoglio ordini, e anche in assenza di ordini effettivi, con un sistema predisposto per la gestione di “programmi di consegna” e “ordini aperti”.

Elaborazione MRP e Schedulazione lavori 

L’assegnazione dei lavori alle risorse consente la previsione delle date di consegna e disponibilità dei prodotti non solo in base alla pianificazione degli ordini (MRP-I), ma anche delle reali capacità produttive dell’azienda o di terzisti strategici, tenendo quindi conto di macchine, impianti, calendari, priorità e delle relazioni che esistono tra fasi di lavorazione, celle di produzione e reparti o centri di costo (MRP-II).
Per un controllo immediato sono disponibili “liste di dispacciamento” (sequenze di lavoro) per ogni risorsa produttiva, analisi delle “code” per ogni O.P. e diagrammi di Gantt sui quali è possibile intervenire anche graficamente per modificare in tempo reale la schedulazione, con possibilità di elaborare diversi piani di schedulazione e ridurre sensibilmente le non conformità legate al rispetto delle date di consegna.

Ordini di Produzione e MES (Manufacturing Execution System)

SAM ERP2 gestisce tutte le fasi della produzione operativa, sia in azienda che presso fornitori esterni, con ordini di produzione, distinte di prelievo, schede di lavorazione, verifica preventiva di prelevabilità (per caratteristiche lotti, dati tecnici materie prime, specifiche qualità, capitolati cliente), avanzamento fasi di lavoro, rilevamento tempi, gestione aree di collaudo e approvazione.
Il controllo e la valorizzazione del lavoro effettuato, delle lavorazioni in corso (Work In Progress), degli impegni e della disponibilità materiali sono immediati. Il sottosistema MES consente infatti il controllo in tempo reale mediante pannello sinottico dello stato di ogni risorsa (macchine presidiate, non presidiate, tradizionali, impianti, personale), il rilevamento dei tempi di produzione tramite barcode, il rilevamento presenze del personale per la quadratura ore, grafici per il controllo del rendimento di ogni risorsa, gestione dei piani di manutenzione ordinari e straordinari per macchine e impianti.

ERP settore Automotive

Gestione Magazzini e Logistica

Il sistema permette di attribuire a ogni lotto o U.d.C. i dati tecnico/gestionali indispensabili per una movimentazione merci controllata, certificata e consistente. Grazie alla integrazione con la “logistica avanzata wireless” WMS (warehouse management system) è possibile il riconoscimento e la movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code validati in tempo reale dal sistema centrale: ingressi, prelievi, trasferimenti, spedizioni, ma anche inventari, controlli e piani di campionamento, gestione vani (corsie/piani/colonne), “unità di carico”, nonché mappatura dinamica dei magazzini e ottimizzazione degli spazi.

Qualità, tracciabilità e rintracciabilità 

Con SAM ERP2 è possibile realizzare un flusso continuo per la tracciabilità e i controlli di qualità, coinvolgendo tutti i reparti aziendali e i fornitori. Il sistema qualità di SAM ERP2 è infatti integrato in tutti i processi aziendali e predisposto per gestire vari metodi e procedure: norme ISO TS 16949, Control plan, FMEA, PFMEA, Report 8D (interni ed esterni), Flow chart, analisi guasti clienti, lesson learned, azioni correttive, manuali qualità, skill matrix, piani qualifica, mansionari, moduli blank, APQP, analisi di laboratorio, risk assestment, livelli ISO di LQA (Livelli Qualità Accettabile), metodi di campionamento ISO e personali, piani di campionamento per fornitore (con livelli di severità in funzione delle performance rilevate), Rapporti Benestare e Non Conformità, ecc.

ERP settore Automotive

Manutenzione Impianti  WCM e CMMS (Computerized Maintenance Management System)

SAM ERP 2 consente di gestire la manutenzione degli impianti e delle attrezzature aziendali proponendo Diagramma CMMSgli interventi di “revisione”, “sostituzione” o “riparazione” prima che si manifestino irregolarità di funzionamento (manutenzione Preventiva e Predittiva); in questo modo è possibile pianificare per tempo i “fermi impianto” nei momenti più appropriati, ottimizzandone l’utilizzo in conformità con le direttive WCM (World Class Manufacturing). Gli ODM (Ordini di Manutenzione), contengono una distinta base con tutte le informazioni necessarie per prelevare i ricambi ed eseguire i lavori, e vengono inseriti automaticamente in uno specifico calendario nonchè all’interno del processo MRP1, del piano di schedulazione (FCS) e del relativo diagramma di Gantt, con possibilità di modifica interattiva drag & drop e possibilità di eseguire in ogni momento una corretta consuntivazione anche per OdM.

Contabilità industriale e Controllo di Gestione 

SAM ERP2 ripartisce costi e ricavi in modo dettagliato e per destinazione, con 2 obiettivi principali: contabilità analitica per commesse (bilanci analitici per clienti, agenti, articoli, ecc., con evidenza dei margini di redditività) e contabilità per centri di costo, che raccoglie i costi imputati a ogni reparto e permette di calcolare i costi di “unità d’opera” (costo orario lordo del personale o degli impianti). La contabilità per aree di business (o divisioni) permette inoltre di ottenere bilanci settoriali per filiali, linee di produzione, divisioni, break-even point, ecc.
Il sistema di DATAMINING permette inoltre la raccolta automatica di tutte le ulteriori informazioni di sintesi necessarie per monitorare e guidare tutta l’impresa.

ERP settore Automotive