Salta al contenuto principale

L’industria aerospaziale italiana ricopre un ruolo di grande rilevanza non solo per le economie territoriali ma anche per il prestigio nazionale e internazionale che ne deriva.

In un settore ad alto contenuto tecnologico e caratterizzato da mercati in costante evoluzione, il successo delle imprese è condizionato dalla capacità di essere competitivi ed efficienti.

È quindi indispensabile pianificare e semplificare tutti i processi, controllare la qualità dei componenti, ottimizzare le forniture e i cicli di produzione, interagire in tempo reale con i portali e i sistemi informatici dei propri clienti e fornitori.

SAM ERP2 è un sistema ERP ad alta tecnologia progettato proprio per le specifiche esigenze delle aziende aerospaziali italiane, con particolare attenzione alla produzione, alla qualità, al dialogo con le filiere e ai rapporti internazionali.

Il sistema SAM ERP2, che integra al suo interno le tecnologie più avanzate e si ispira ai principi della Lean Manufacturing, consente di ottenere un “flusso continuo” sia dei materiali che delle informazioni, con un miglioramento generale dell’efficienza e una riduzione dei costi operativi.

 

settore aerospaziale

Una gestione efficiente dell’impresa aerospaziale richiede oggi la massima integrazione di tutte le funzioni:

  • gestione del WORK FLOW per maggiore consistenza e controllo dei processi;
  • ottimizzazione delle SCORTE e gestione intelligente degli ACQUISTI;
  • movimentazione automatica delle MERCI, con codici a barre e LOGISTICA wireless;
  • gestione della PRODUZIONE interna ed esterna, con progettazione e PLM, connessioni a CAD, pianificazione MRP I, schedulazione MRP II, rilevamento tempi e avanzamento lavori (MES) e WIP;
  • controlli QUALITà, tracciabilità e rintracciabilità, per serial number e lotto;
  • CRM, attività marketing e commerciali, servizi post-vendita, PORTALI web per fornitori, clienti, agenti e tecnici;
  • AMMINISTAZIONE, gestione finanziaria contabilità industriale, statistiche avanzate, data mining, business intelligence, controllo di gestione, ...

settore aerospaziale

 

Caratteristiche della Soluzione di Centro Software

SAM ERP2 è il sistema multilingua integrato che consente di gestire tutti i processi, interni ed esterni, delle aziende del settore aerospaziale: acquisti, produzione, c/terzi attivo e passivo, movimentazione e stoccaggio merci (Italia ed estero), consignment, CRM, collegamenti on-line con la filiera produttiva e commerciale, oltre, ovviamente, ad amministrazione, tesoreria, gestione finanziaria, controllo di gestione, ecc...
Partendo dalla domanda (forecast, ordini, commesse, ecc...) fino alla consegna del prodotto finito, il workflow integrato di SAM ERP2 guida gli operatori per gestire al meglio tutti i processi aziendali: elaborazione dei piani di produzione e di acquisto (MRP II), gestione ordini e lavorazioni, controlli qualità, gestione dei flussi dei materiali e loro trasformazione.
L’integrazione con gli uffici tecnici (dell’azienda o dei clienti), è fondamentale per snellire i processi; con le avanzate funzioni di PLM e PDM gli uffici tecnici possono infatti “descrivere”, in modo  lineare, materie prime e prodotti con “edizioni” e “revisioni” dei disegni, delle distinte basi e dei cicli di lavorazione.
SAM ERP2 comprende inoltre una completa gestione della logistica avanzata con supporto degli standard INDICOD “UCC/EAN‐128” “SSCC”, perfettamente integrata con tutto il sistema, che consente ad es. di identificare la materia prima (es. colata) anche come lotto corredato di analisi chimica, nonchè altre informazioni fondamentali per consentire la soddisfazione delle specifiche tecniche (interne o del cliente committente).
Lo schedulatore integrato e il MES contribuiscono a realizzare un “flusso continuo” dei processi che porta ai massimi livelli di efficienza e produttività.
La configurazione degli utenti e dei “ruoli” consente di definire autorizzazioni e responsabilità degli operatori in base alle regole in uso nel settore aerospaziale; a questo si aggiunge un flessibile sistema di modellazione dei workflow aziendali (“ADK”, Application Designer Kit), strumento indispensabile anche per convalidare in modo snello ed efficace dati e processi.

settore aerospaziale

 

SINCRONIZZAZIONE con le RICHIESTE dei CLIENTI

SAM ERP2 consente un’ottima sincronizzazione della domanda rispetto alla disponibilità del prodotto. Grazie ai nuovi strumenti EDI (come ad es. il connettore automatico al portale Alenia) e agli specifici portali web è possibile raccogliere e rielaborare in modo snello ordini operativi, forecast e MRP clienti. La gestione del “piano previsioni vendite”, con ordini aperti e contratti quadro, consente di programmare gli approvvigionamenti (acquisti o produzione di finiti o semilavorati) in modo disgiunto o congiunto con il reale portafoglio ordini, anche in assenza di ordini effettivi, e con un sistema predisposto anche per la gestione di “programmi di consegna” e “ordini aperti”.
 

ELABORAZIONE MRP a “ciclo chiuso”

SAM ERP2 consente l’assegnazione dei lavori, la previsione delle date di consegna e della disponibilità dei prodotti non solo in base alla pianificazione degli ordini (MRP‐I), ma anche delle reali capacità produttive dell’azienda o di terzisti strategici, (tenendo quindi conto di macchine, impianti, calendari, priorità e relazioni tra fasi di lavorazione, celle di produzione e reparti). Controllo e intervento immediato sulla schedulazione sono possibili tramite le “Dispatching List” (sequenze lavori per ogni risorsa produttiva), l’analisi delle “code” e i diagrammi di Gantt per ogni O.P., sui quali è possibile intervenire, anche graficamente, per modificare i lavori, elaborare e memorizzare diversi piani di schedulazione e ridurre così le non conformità legate al rispetto delle date di consegna.

ORDINI di PRODUZIONE e MES (Manufacturing Execution System)

SAM ERP2 gestisce completamente tutte le fasi della produzione operativa, sia in azienda, sia presso fornitori esterni, con ordini di produzione e c/lavoro attivo e passivo, distinte di prelievo, schede di lavorazione, modifiche tecniche, verifica preventiva di prelevabilità (in base a caratteristiche dei lotti, dati tecnici delle materie prime, specifiche qualità, capitolati cliente, ecc...), avanzamento fasi di lavoro, gestione delle aree di collaudo e approvazione, rilevamento tempi, ecc... Sono immediati anche il controllo e la valorizzazione del lavori effettuati, delle lavorazioni in corso (Work In Progress), degli impegni e della disponibilità materiali. Il sottosistema MES consente infatti il controllo in tempo reale dello stato e dell’utilizzo delle risorse (macchine presidiate, non presidiate, tradizionali, impianti, personale) mediante pannello sinottico.
Il MES integra anche i piani manutentivi ordinari e straordinari, consente il rilevamento dei tempi di produzione tramite bar‐code, il rilevamento presenze del personale per la quadratura ore, grafici per il controllo immediato del rendimento di ogni risorsa, la manutenzione di macchine e impianti.

settore aerospaziale

GESTIONE MAGAZZINI e LOGISTICA

SAM ERP2 permette di attribuire a ogni lotto o serial number i dati tecnico/gestionali indispensabili per una movimentazione merci ottimizzata, certificata e consistente (stato del lotto, certificati, scadenze, ecc...). Grazie all’integrazione con la “logistica avanzata wireless” (standard INDICOD e “SSCC”), è possibile il riconoscimento e la movimentazione delle merci mediante lettura dei bar‐code validati in tempo reale dal sistema centrale: ingressi, spedizioni prelievi, trasferimenti, ma anche inventari, controlli e piani di campionamento, gestione vani (corsie/piani/colonne), “unità di carico”, nonché mappatura dinamica dei magazzini e ottimizzazione degli spazi.
 

QUALITA', TRACCIABILITA' e RINTRACCIABILITA'

SAM ERP2  consente di importare un flusso continuo, sia per la tracciabilità sia nella gestione dei controlli di qualità, che coinvolge tutti i reparti aziendali e fornitori, senza necessità di documenti Word/Excel o software dipartimentali.
Il sistema qualità di SAM ERP2 è infatti  integrato in tutti i processi aziendali, così come i livelli ISO di LQA (Livelli Qualità Accettabile), i Metodi di Campionamento ISO e personali, i Piani di Campionamento per Fornitore (con scelta dei livelli di severità dei controlli in funzione delle performance rilevate), i Rapporti Benestare e Non Conformità.
 

CONTABILITà ANALITICA e CONTROLLO di GESTIONE

A fianco delle normali funzioni amministrative (Contabilità, Tesoreria e Gestione Finanziaria), SAM ERP2 dispone anche di una “ripartizione” automatica di costi e ricavi per destinazione, con 2 obiettivi: contabilità per commesse (bilanci analitici per clienti, agenti, articoli, ecc..., calcolando i margini di redditività) e contabilità per centri di costo, (raccoglie i costi imputati a ogni reparto e calcola i costi di unità d’opera, costo orario lordo pel personale o impianti). La contabilità per aree di business (o divisioni) permette inoltre di ottenere bilanci settoriali per filiali, linee di produzione, divisioni aziendali, break‐even point, ecc...
I sistemi di Business Intelligence e Data Mining elaborano tutti i dati aziendali producendo diagrammi, grafici e informazioni che, insieme alle funzioni di statistiche avanzate, consentono un completo controllo dell’impresa e si rivelano indispensabili affinchè la direzione aziendale possa prendere le migliori decisioni operative e strategiche.

 

settore aerospaziale