Salta al contenuto principale

Logo 'SAM Erp2'

La soluzione SAM ERP2 di Centro Software è un ERP innovativo che consente la gestione completa di tutti i processi aziendali, interni ed esterni, secondo gli obiettivi di Industry 4.0; è un sistema tecnologicamente abilitante, che attraverso l’uso intelligente del  web migliora i risultati in termini di efficienza, produttività e competitività; è un ERP completamente configurabile e scalabile in base alla crescita e all’evoluzione dell’azienda, aperto al dialogo interattivo con il mondo esterno, ma allo stesso tempo dotato di strumenti per la sicurezza e il pieno rispetto di Privacy e GDPR.

SAM ERP2 non è un semplice “ERP” (Enterprise Resource Planning), ma un ERP multi-lingua di ultima generazione che, oltre a gestire in modo automatizzato tutti i processi interni, e oltre a interagire direttamente con gli impianti di produzione (Industria 4.0), comunica e interagisce in tempo reale anche con la filiera produttiva e commerciale, in qualsiasi parte del mondo.

SAM ERP2 supera quindi le soluzioni basate su programmi dipartimentali nati da società diverse, essendo un sistema realmente integrato derivante da un progetto unico, costantemente aggiornato, che raccoglie in una struttura organizzata per processi  le migliori esperienze industriali italiane e le tecnologie più avanzate.

SAM ERP2 offre modelli organizzativi che incrementano l’efficienza aziendale con la completa eliminazione degli sprechi e la riduzione dei costi secondo le direttive della “LEAN Organization”.

Tecnologia e produttività

SAM ERP2 è il prodotto più avanzato in Italia anche dal punto di vista tecnologico; utilizzabile sia in modalità “Server” sia in modalità “Cloud” (SAAS), è in grado di dialogare in tempo reale con tutti i dispositivi e le infrastrutture che favoriscono fruibilità e mobilità: tablet, smartphone, terminali portatili wireless per lettura dei bar code, rilevatori di presenza, ecc.

SAM-ERP2 si distingue da tutte le altre soluzioni ERP non solo per la sua tecnologia, ma anche per la completezza dei suoi processi e la concreta capacità di snellire i flussi, ridurre i costi e incrementare l’efficienza e la produttività aziendale.

E’ possibile ad es. personalizzare ogni posto di lavoro secondo le specifiche esigenze di ogni operatore (personal dashboard), visualizzando grafici e dati aggiornati in tempo reale e provenienti dal sistema interno (ad es. fatturato per prodotto o agente, margini per linea di prodotto, Break Even Point, valore dei magazzini, Rolling Forecast, ABC fornitori, etc.) o dal mondo esterno (ad es. tutto ciò che è possibile ricevere tramite Feed RSS: news, quotazioni di borsa, prezzi materie prime, ecc.)

La struttura della soluzione ERP

Il progetto è strutturato in Aree Gestionali.

 

Ogni area gestionale è composta da più moduli:

Area 01 - Work Flow, BPM e Dati Generali   

Un'azienda che ottimizza i propri processi ottiene sempre importanti risultati: un aumento della consistenza delle informazioni, un aumento della produttività individuale, un miglioramento delle comunicazioni interne e dei servizi, oltre che delle condizioni di lavoro e del "clima aziendale", a totale beneficio della qualità erogata alla clientela, nonché una sensibile riduzione dei tempi di lavoro e dei costi operativi.

Approfondisci

Moduli:


Area 02 - C.R.M. (Marketing e Servizi)     

Le attività nei confronti del mercato e dei clienti, sia in fase di pre-vendita (marketing) che di post-vendita (servizi), sono da sempre il motore dello sviluppo dell’impresa. La cura con cui si affrontano i temi del C.R.M. (Customer Relationship Management), insieme con la gestione di tutte le informazioni tecniche e commerciali relative ai clienti acquisiti o ai potenziali clienti, è oggi un elemento fondamentale affinché l’impresa possa competere in mercati sempre più frenetici e dinamici.

Approfondisci

Moduli:


Area 03 - COMMERCIALE  

Le attività commerciali rappresentano il primo momento in cui l’immagine aziendale si concretizza nei confronti del cliente, ma anche il primo passo da cui dipende l’efficienza delle successive fasi aziendali, siano esse attività di servizio o di produzione.
Strumenti come i configuratori o i portali web sono i primi mezzi con cui si soddisfano le richieste dei clienti, ma la pianificazione MPS, l’organizzazione dei listini e delle offerte, nonché un corretto utilizzo delle statistiche, contribuiscono a rendere coordinato ed efficiente tutto ciò che segue la conferma di un ordine.

Approfondisci

Moduli:


Area 04 - ACQUISTI, MAGAZZINI e LOGISTICA  

Snellire i rapporti con i fornitori, velocizzare la movimentazione delle merci, eliminarne gli errori di ricevimento, ottimizzare le scorte e la gestione dei magazzini sono le prime azioni da adottare per ridurre i costi e incrementare l’efficienza generale dei processi aziendali.

Tracciabilità, rintracciabilità e ottimizzazione dei trasporti sono gli ulteriori strumenti necessari per certificare i propri flussi e fronteggiare la complessità degli attuali mercati.

Approfondisci

Moduli:


Area 05 - PRODUZIONE  

Pianificare e controllare la produzione con un Erp evoluto, gestendo in modo automatico tutte le fasi dei processi produttivi sia interni che esterni all’azienda, rappresenta oggi un elemento fondamentale per poter diminuire i tempi di risposta globali ai clienti e ridurre i costi finanziari e logistici.
Anche l’ottimizzazione e la riduzione delle scorte dipendono sempre più dalla cura con cui si affronta l’organizzazione dei processi produttivi fin dalle fasi progettuali.

Approfondisci

Moduli:

Area 06 - QUALITA'  

Per differenziarsi dai concorrenti sono indispensabili due caratteristiche: creatività e qualità; la fantasia necessaria per poter alimentare la prima deve essere pari al rigore e alla determinazione con cui deve essere perseguita la seconda.

Una completa gestione dei controlli di qualità sui prodotti e sui materiali passa attraverso rigide procedure di accettazione delle merci, cicli di collaudo ben definiti, una precisa e ricorrente valutazione dei fornitori, una puntuale catalogazione delle risorse e delle competenze aziendali.

Approfondisci

Moduli:


Area 07 - AMMINISTRATIVA e FINANZIARIA  

La serenità necessaria per dirigere un’impresa non può prescindere dalla piena fiducia che deve essere riposta nelle funzioni amministrative e finanziarie.

La rapidità e la precisione dei processi contabili, la certezza nell’espletamento di tutti gli adempimenti fiscali, il controllo puntuale della tesoreria e di tutti i flussi finanziari, con possibilità di prevedere i saldi futuri per ogni C/C bancario nonché l’esposizione di rischio di ogni cliente, sono la base su cui deve fondarsi una moderna gestione amministrativa.

Approfondisci

Moduli:


Area 08 - CONTROLLO di GESTIONE  

Ogni azienda deve oggi confrontarsi con mercati e scenari economici che cambiano rapidamente; per poter scegliere la direzione giusta in ambienti sempre più dinamici è quindi necessario dotarsi di un ponte di comando in cui siano presenti strumenti di controllo avanzati: non solo una contabilità analitica in grado di elaborare in tempo reale i margini e la redditività per prodotti, commesse, divisioni, ecc., ma anche Business Intelligence, Statistiche Avanzate e Data Mining perché tutti quadri direttivi possano prendere le migliori decisioni operative e strategiche.

Approfondisci

Moduli:


Area 09 - INTERCOMPANY, Filiali Estere, Comunicazioni  

Le imprese devono oggi dialogare sempre di più e in modo sempre più automatico sia con la propria filiera produttiva e commerciale che con il mondo esterno; il sistema informatico dell’azienda deve inoltre essere utilizzabile anche da chi opera in paesi diversi e con lingue diverse.

L’integrazione all’interno dell’ERP di tutte le nuove tecnologie (VOIP, Mail, EDI, XML) consente di raggiungere questi obiettivi rendendo disponibili i vari processi aziendali a tutti gli interlocutori esterni: filiali, distributori, venditori, tecnici, consulenti, clienti e fornitori.

Approfondisci

Moduli:


Area 10 - SICUREZZA e Strumenti di SVILUPPO  

Il sistema informatico è memoria storica e cuore pulsante di tutte le attività aziendali; come tale va difeso da ogni eventuale utilizzo improprio mediante funzioni che ne consentono il completo controllo e l’assoluta sicurezza per accessi e operazioni.

La possibilità di sviluppare funzioni personalizzate, oltre a migliorare l’efficienza e le performance di tutti i processi, consente poi di poter adattare il sistema ai cambiamenti aziendali futuri e salvaguardarne così i relativi investimenti.

Approfondisci

Moduli:


INDUSTRY 4.0  

Industria 4.0 è la quarta rivoluzione industriale, un cambiamento epocale basato sull’innovazione tecnologica che coinvolge i sistemi produttivi e il dialogo tra imprese, filiere e mercato.
Tutti i processi di produzione vengono interconnessi e controllati anche tramite il software ERP di gestione aziendale grazie all’utilizzo di nuove tecnologie digitali, sensorie connessioni wireless a basso costo che li interfacciano in tempo reale.