I migliori modelli organizzativi
Le Imprese Italiane sono in genere tutte caratterizzate da una forte capacità di adattamento al mercato e da un elevato tasso di flessibilità commerciale e produttiva, ma è indubbio che alcune di esse hanno sviluppato modelli organizzativi più efficienti ed efficaci, e utilizzano sistemi informatici che contribuiscono allo snellimento delle procedure e all’ottimizzazione di tutti i processi, interni ed esterni all’impresa.
Aumentare l'efficienza, ridurre i costi di tutti i processi velocizzare i flussi produttivi e la movimentazione merci, migliorare i servizi e l'immagine aziendale, sono punti di forza che si possono raggiungere con un ERP di ultima generazione
Centro Software ha raccolto le migliori esperienze di questo tipo e le ha introdotte nella propria documentazione e nei propri software, che sono così diventati un punto di riferimento e uno strumento indispensabile per chi desidera ripianificare il futuro della propria azienda.
Lean Organization
Una delle metodologie più efficaci per la semplificazione e la velocizzazione dei processi operativi e gestionali aziendali è la LEAN organization, che trae le sue origini dal TPS, il Toyota Production System, ribattezzato anche Lean Production (Produzione Snella).
Tale metodologia ha come primo obiettivo l’eliminazione di tutto ciò che, essendo superfluo, appesantisce il sistema, generando costi anziché valore.
Con la disponibilità delle attuali tecnologie informatiche e degli attuali software di gestione dei dati le filosofie LEAN sono oggi ulteriormente migliorabili e soprattutto sono applicabili in modo semplice anche alle piccole e medie imprese.
Il sistema azienda può quindi oggi essere ri-pensato LEAN nella sua globalità.
Gestione Globale dell'impresa
Il sistemi informatici di Centro Software si fondano su una approfondita analisi dell'impresa Italiana, fatta di realtà vivaci, molto dinamiche e con un alto tasso di flessibilità commerciale e produttiva.
Oltre ai software ERP, che incorporano tutto il know how acquisito negli anni, Centro Software offre quindi un insieme di servizi che consentono all’impresa di raggiungere i massimi livelli di efficienza e produttività:
- Il valore aggiunto nei servizi
- Servizi consulenziali
- Servizi software
- Servizi tecnologici
- Sicurezza e Privacy
- E-Learning (Education)
- Assistenza
Una ulteriore testimonianza della cultura d’impresa che sta alla base dei prodotti ERP sono gli articoli e i libri scritti dai soci fondatori di Centro Software, disponibili presso tutte le librerie specializzate.
Il primo volume, edito nel 2001 dalla Franco Angeli, casa editrice leader nelle pubblicazioni tecniche per le imprese, esamina nel dettaglio quali sono le caratteristiche che deve avere nel 3° millennio un sistema informatico per gestire in modo globale l’impresa e le funzioni che permettono di migliorare risolvere i problemi più comuni di ogni settore.
Il secondo volume, edito da Il Sole 24 Ore nel 2009, propone i modelli organizzativi, le idee e le soluzioni che consentono di organizzare l’azienda nel modo più efficace nei reparti che si dimostrano più critici.
Internet of Things (IOT) e Industria 4.0 (Industry 4.0)
L’IOT, o “internet degli oggetti”, è un concetto introdotto per la prima volta nel 1999 da ricercatori dell’MIT che consiste nella possibilità di utilizzare microprocessori all’interno degli oggetti fisici per farli dialogare e interagire tra loro, attraverso la rete internet.
La fantasia di alcuni incompetenti ha portato a volte a immaginare applicazioni poco concrete, come il frigorifero che compra automaticamente il latte quando questo è finito, ma è invece sempre più reale la possibilità di gestire in modo integrato le informazioni per interconnettere macchine e impianti, in aziende o territori differenti, con lo scopo di ottimizzare i flussi, ridurre i tempi e le necessità di interventi umani.
Industria 4.0 (o Industry 4.0), con cui si definisce anche la cosiddetta 4° rivoluzione industriale, consiste nell’applicazione dell’IoT ai processi aziendali.
Si realizza creando sistemi CPS (Cyber-physical Systems) che, attraverso una interazione e connessione continua tra i sensori installati su impianti e macchinari e con l’utilizzo di big-data per monitorare andamenti e tendenze, consentono ai processi di auto-controllarsi e ricalibrarsi prendendo decisioni in autonomia.
Un software ERP di ultima generazione (come quello di Centro Software), che consente di gestire in modo integrato tutti i processi aziendali e di comunicare automaticamente con il mondo esterno, oltre a migliorare drasticamente l’efficienza e il controllo dell’impresa rappresenta oggi la spina dorsale informatica necessaria per poter interagire in modo efficace con la filiera produttiva e commerciale, utilizzando al meglio e in tempo reale tutte le informazioni che ne derivano, ed è quindi già pronto per l’IOT e la 4° rivoluzione industriale (industria 4.0).