Salta al contenuto principale

Il 10 aprile scorso la sala Anfiteatro del Dipartimento tecnologie innovative del SUPSI ha accolto un'affollata platea in occasione del convegno su Industry 4.0 organizzato da Centro Software in collaborazione con Ated e SUPSI.

Cinque relatori si sono alternati intorno al tema della digitalizzazione dei processi aziendali e incremento di efficienza e produttività partendo dai princìpi di Industry 4.0.

L'Ing. Emanuele Carpanzano, direttore del Dipartimento Tecnologie Innovative della SUPSI (e Professore di Automazione Industriale) ha aperto i lavori introducendo i concetti fondamentali di quella che viene ormai comunemente definita "la quarta rivoluzione industriale".

L'Amm. Delegato di Centro Software, Lorenzo Battaglini, nel suo intervento dal titolo "Industry 4.0: rivoluzione o evoluzione" ha contestualizzato queste tematiche all'interno delle aziende, analizzando con esempi pratici la manutenzione preventiva degli impianti (CMMS) e la perfetta integrazione nell’ERP con MES (Monitoraggio in tempo reale della produzione), schedulazione dei lavori (FCS e CRP), movimentazione controllata dei materiali e logistica di magazzino (MRP e WMS) e portali operativi web (portale fornitori).

L'azienda lombarda Rold, leader nel settore della componentistica per elettrodomestici, ha raccolto immediatamente questa sfida sia tecnologica che organizzativa applicando con successo il Digital Manufacturing: Paolo Barbatelli, Chief INnovation Officer, ha illustrato le prestazioni di Rold Smartfab, la piattaforma che ottimizza i processi di gestione dei dati, l'analisi dei macchinari, l'attivazione delle notifiche di allarme e dei sensori e la manutenzione dei sistemi.

Lo speech dell'Ing. Maurizio Marchese di Fiema SA, specializzata in Canton Ticino nel confezionamento di cablaggi e nel montaggio di apparecchiature elettroniche, ha testimoniato la possibilità di introdurre Industry 4.0 anche in modo graduale e progressivo, pianificando saggiamente gli investimenti per monitorare successi e risultati in tempi brevi.

Il convegno si è concluso con l'intervento preciso e dettagliato di Valesko Wild, della divisione SUPSI dell'economia dell’Ufficio per lo sviluppo economico, che ha spiegato ai tanti intervenuti le misure cantonali a sostegno della competitività e della capacità innovativa delle PMI. 

Le soluzioni di Centro Software per Industry 4.0

Scopri i moduli del software ERP che possono essere oggetto di super ammortamento se inseriti in un progetto Industry 4.0 che preveda collegamenti tra software e impianti. Leggi di più

Domande

E' possibile rivolgere eventuali domande sui temi trattati scrivendo al seguente indirizzo mail industry4.0@centrosoftware.com.

Galleria fotografica

 

In collaborazione con

   

 

POR FESR 2014/2020 – Asse 3 – Bando per progetti di promozione dell’export per imprese non esportatrici – 2016, CUP E33D16002890004