Con il rilascio della versione 6.0, la soluzione ERP di Centro Software, che rappresenta il più completo sistema di gestione e pianificazione di tutte le risorse dell’impresa, è ora anche in una piattaforma in grado di accompagnare le imprese nel lungo processo di digitalizzazione dei prossimi anni.
Il nuovo ERP aperto al futuro
Il salto tecnologico realizzato da Centro Software con la nuova versione 6.0 ha aperto il software di gestione aziendale al futuro: la nuova soluzione ERP non è ora soltanto un sistema di gestione e pianificazione di tutte le risorse, ma si è trasformata in una piattaforma che permette di utilizzare le funzionalità dell’ERP da qualsiasi dispositivo o interfaccia attuale e futura, di interagire con tutti gli altri ERP della filiera produttiva e commerciale, di integrarsi con i vari software di intelligenza artificiale, business intelligence, IOT, ecc., e che consente pertanto di accompagnare il business del Cliente nell’intero processo di digitalizzazione dei prossimi anni.
L’ERP di domani sarà infatti un gestore di processi sempre più automatizzato e integrato che si evolverà contemporaneamente in 2 direzioni:
- per continuare a migliorare quanto sviluppato finora, ossia eseguire le attività di ogni reparto in modo sempre più rapido e connesso con le attività degli altri reparti, sempre più parametrizzabile per potersi adattare alle diverse configurazioni organizzative dei diversi settori industriali, e per espandere le proprie funzionalità:
- integrare reti neurali di Intelligenza Artificiale per robotizzare operazioni a zero valore aggiunto (RPA, robot software)
- estrarre valore dalle informazioni di processo tramite il Deep Learning
- integrarsi con il mondo dell’IOT (Internet of Thing) e della Realtà Aumentata (ad es. Company Oversense)
- scaricare e usufruire in modo automatico di tutte le informazioni messe a disposizione in tempo reale dal web (mercati, meteo, ecc.)
- per dialogare in modo aperto e interattivo con tutti … un information provider che, grazie alla completa disponibilità di dialogo tramite le nuove tecnologie di comunicazione WEB SERVICES REST, ossia tramite funzioni API REST:
- dialogare in senso verticale (all’interno delle aziende) con qualsiasi dispositivo o apparato, e con qualsiasi forma di interfaccia attuale e futura (ad es. interfacce vocali)
- dialogare in senso orizzontale lungo tutta la catena del valore “Supply Chain” con qualsiasi ERP, o Gestionale, o software eterogeneo, o semplice servizio secondo le logiche Industry 4.0
- dialogare con la nascente pubblica amministrazione digitale
Tutto questo, avendo a disposizione un WEB SERVER REST, potrà essere fatto tramite una semplice chiamata API REST, quindi più in modo più semplice e rapido, e da qualsiasi interfaccia.
Sarà quindi un WEB SERVICES dell’ERP che in automatico potrà rispondere immediatamente ai sistemi informatici dei clienti su domande legate ad argomenti contingenti, ad esempio sulle date di consegna degli ordini.
Il refactoring tecnologico
La versione 6.0 è il frutto di un importante investimento di refactoring tecnologico volto alla separazione della logica di business dall’interfaccia grafica utente. L’obiettivo principale che ha guidato lo sviluppo della versione 6.0 è quindi la realizzazione di un web server di tipo REST in grado di pubblicare in ambiente web le entità e le funzionalità dell’ERP, sulle quali un client può chiedere di effettuare le operazioni tipiche del protocollo http.
Ne è conseguita necessariamente la creazione di un nuovo strato software, indipendente dall’interfaccia grafica (GUI), in cui posizionare la logica di business, in grado di essere utilizzato dal nuovo web server REST.
Le Web API REST di Centro Software espongono ora verso il mondo esterno la business logic di SAM ERP2, consentendo di interfacciare in modo semplice e sicuro applicazioni esterne, anche di terze parti, con SAM ERP2.
I Portali Operativi Web e le APP di Centro Software sono l’interfaccia standard Web di ERP2 ed espongono in tempo reale informazioni mirate e sintetiche anche grazie a una profilazione avanzata degli utenti.
Questo progetto di innovazione ha portato valore non solo all’architettura del prodotto ma anche ad altre sue componenti e caratteristiche.
Oltre al refactoring del framework di base (gruppo Core) e dei singoli Moduli Funzionali, sono stati fatti importanti investimenti per potenziare l’internazionalizzazione del Prodotto e per migliorare la grafica dell’intera soluzione, Portali Web compresi.
La versione 6.0 dei Prodotti Centro Software è in grado di adeguarsi alle impostazioni internazionali dell’utente previste per la lingua selezionata.
Il refactoring completo della libreria icone, la nuova sezione dedicata ai Contenuti in Evidenza, il supporto dei temi di Windows (dark e light theme) e il refactoring grafico dei Portali Web rendono la soluzione ERP2 ancora più efficiente e gradevole da utilizzare.
La soluzione ERP di Centro Software, che ha sempre rappresentato la spina dorsale dei sistemi informativi Aziendali, permette ora la comunicazione verticale di tutti i dispositivi all’interno dell’Azienda e grazie ad ERP2 web services anche la comunicazione trasversale, tra dispositivi Aziendali e sistemi esterni all’Azienda.
Questo è il futuro e le soluzioni ERP di Centro Software sono pronte ad accompagnare il business dei Clienti nel processo di digitalizzazione.
Grafica e usabilità
Le novità grafico-funzionali dell’ERP di Centro Software presentano ulteriori miglioramenti dell’ergonomia, della user experience e dell’ottimizzazione delle funzioni ricorsive:
- User experience unica: ampie possibilità di personalizzazione, a partire dalla scelta del tema Windows (chiaro, scuro), definizione delle preferenze utente e massima libertà nella configurazione dei tiles (definizione dei colori, etichette, dimensioni e posizioni). Le configurazioni del proprio profilo sono sempre disponibili e modificabili tramite il menu Opzioni.
- Nuove icone: tutte le icone del software sono state completamente ridisegnate e ottimizzate per ottenere una resa grafica perfetta e ordinata.
- Contenuti in evidenza: grazie ai nuovi indicatori grafici che si compongono automaticamente in base al filtro è possibile ottenere in modo immediato informazioni riepilogative essenziali per inquadrare in rapidità il contesto del modulo in uso.
- La nuova modalità di ricerca (ricerca info nelle griglie multi-colonna) è rapida ed efficace
- Nuova organizzazione dei MENU (albero TAB-VIEW o NAV-BAR), ora configurabile in base alle scelte dell’utente
- Il componente TF2 è stato potenziato per dare la possibilità di ricercare più agevolmente dati all’interno dei menu a tendina multi-filtro, finestra ridimensionabile, si possono vedere i record selezionati, …
Internazionalizzazione
Nella nuova suite dell’ERP sono presenti ulteriori facilities che si aggiungono all’UNICODE (il sistema di codifica universale adottato da Centro Software per i propri ERP, fin dal 2000, per poter utilizzare tutti i sistemi di scrittura, fra i quali, ad es., gli alfabeti arabo, cirillico, cinese, greco, ecc.):
- SAM MANAGER default: l’impostazione della lingua (definita come “CULTURE”) comporta la visualizzazione dei numeri e delle date nel formato associato (ad es. il formato anglosassone)
- Nuovo motore di traduzioni: la lingua di utilizzo (e quindi la CULTURA) può essere scelta direttamente nel momento del log-in
- REPORT: sia le lingue che i formati sono ora stati traslati anche in RGT (Report Generator Tool), quindi è anche nel momento della fase di stampa che si può decidere in quale lingua (e cultura) viene eseguita la stampa
Nuovo ERP Manager
È lo strato software, generalmente in uso al responsabile IT aziendale o a tecnici sistemisti, che permette di gestire la configurazione dell’ERP. Il tool della configurazione delle istanze adotta il concetto dei selettori:
- DashBoard
- Gestione utenti, aziende e database
- Configurazione e strumenti
- Configurazioni aziendali
Vengono quindi visualizzate informazioni sullo spazio residuo disponibile per ogni unità disco, la presenza di backup, ossia se si stanno facendo i back up e se c’è un piano di manutenzione attivo, nonché alcuni indicatori sullo stato di “salute” dell’istanza SQL (una sorta di Health Check), ossia sulla velocità e sul livello di prestazioni di SQL Server, ad esempio se sta soffrendo perché gli manca della RAM.
La nuova architettura di SAM ERP2
I canali di dialogo tra l’ERP e il mondo esterno sono stati completamente rinnovati.
Si è passati da una architettura in cui la visual logic era mescolata con la business logic all’interno dei singoli moduli, a una architettura in cui visual logic e business logic sono separate affinché quest’ultima sia pienamente disponibile non solo per i moduli SAM ma anche per tutte le possibili connessioni con applicazioni o dispositivi esterni, senza necessità di replicare routine o algoritmi.
La separazione delle “logiche” di ogni modulo ha pertanto consentito di predisporre lo strato software che mette a disposizione il WEB SERVER REST, una porta di dialogo interattivo con tutto il mondo digitale esterno.
Ogni modulo della precedente versione è quindi stato suddiviso in 3 componenti.
Approfondisci le caratteristiche dell'ERP di Centro Software