Gli elementi che principalmente distinguono un software ERP da un gestionale sono la possibilità di utilizzare al meglio e in tempo reale il patrimonio dei dati raccolti, la conseguente capacità di elaborare le informazioni per proporre o pianificare attività e ordini, e il controllo attivo di tutti i processi aziendali, anche tramite work-flow. Tutto questo può essere realizzato solo attraverso la perfetta integrazione di tutte le funzioni e la capacità di raccogliere ed elaborare dati sintetici e KPI anche tramite strumenti di data mining e business intelligence, rendendoli disponibili tramite cruscotti integrati all’interno dell’ERP È così possibile monitorare in tempo reale l’andamento di tutta l’azienda, velocizzare le decisioni, garantire la qualità dei processi, l’eventuale certificabilità e la massima efficienza di tutto il sistema.
Il software ERP diventa pertanto un elemento profondamente integrato con l’organizzazione dell’azienda, e per questo non è semplice affrontare il percorso per inserire e integrare un nuovo sistema ERP in una organizzazione che comunque opera quotidianamente secondo schemi e procedure radicate nel tempo e nelle abitudini dei singoli operatori, anche se spesso non ottimali e non finalizzate all’efficienza complessiva dell’impresa.
A differenza dei vecchi software, spesso realizzati su misura, i software ERP di ultima generazione sono prodotti definibili come “standard” e “prescrittivi”. Da un lato l’azienda utilizzatrice coglie quindi l’occasione per migliorare la propria organizzazione usufruendo dell’evoluzione tecnologica che ha avuto il software e dell’esperienza organizzativa in esso racchiusa, esperienza che è frutto del lavoro di analisi e ingegnerizzazione portato avanti dalla software house produttrice con l’intento di ottimizzare i processi aziendali di tutte le imprese clienti. Dall’altro lato è ovvio che ogni azienda ha esigenze organizzative specifiche, e tra queste alcune sono proprio peculiarità del settore in cui opera; il sistema ERP dove quindi essere flessibile, configurabile e ulteriormente integrabile per consentire la gestione dei processi caratteristici di ogni settore produttivo. Questo contribuisce mediamente ad allungare i tempi di go-live, ossia il tempo necessario per le fasi di installazione, configurazione, formazione e adattamento, e anche se il maggiore impegno richiesto viene poi largamente compensato da migliori prestazioni e da un ciclo di vita più lungo del software, e quindi da un costo totale (TCO) inferiore, è evidente che abbreviare i tempi di partenza rappresenta un obiettivo che un produttore di ERP deve costantemente perseguire; uno dei modi in cui può farlo è concretizzare e consolidare le proprie esperienze predisponendo soluzioni già pre-configurate per le diverse tipologie d’impresa, quantomeno per i principali settori produttivi.

È per questi motivi che Centro Software, pur avendo realizzato un ERP con una architettura di dati e funzioni solida e ottimizzata, ma anche iper-configurabile e adattabile alle esigenze di ogni tipo di impresa, nonché integrabile con ulteriori software sviluppati ad hoc o sviluppabili dal cliente stesso (con gli strumenti già predisposti all’interno dell’ERP), ha predisposto una serie di ERP già dotati di tutte le funzioni necessarie nei principali settori produttivi: alimentare, chimico-cosmetico-farmaceutico, meccanico, automazione e macchine automatiche, medical device, automotive, elettrico-elettronico, impianti e robotica, aerospaziale, ecc.