Salta al contenuto principale

Per l’utilizzo sicuro e veloce dei prodotti ERP (SAM ERP2 e Impresa ERP) su reti geografiche, VPN, ponti radio o per accesso dalla propria abitazione, è indispensabile utilizzare un “comunication server” che esposto su Internet, consenta attraverso i servizi terminal attivati e una adeguata configurazione di rete degli apparati aziendali, di far accedere gli utenti remoti minimizzando la banda Internet richiesta e, al tempo stesso, l’applicazione della miglior policy di accesso sia per l'ERP che per le altre applicazioni aziendali.

Scenario 1 - Il cliente dispone di un server già predisposto per connessioni terminal  

  • Installare e rendere disponibile il client dell'ERP su questo server
  • Configurare gli utenti che devono accedere e le risorse da rendere disponibili
  • Configurare i dispositivi di rete aziendale per accedere a questo server mediante implementazione di una VPN o accesso al protocollo RDP dall’esterno
  • L’utente remoto accede mediante un PC al server terminal e utilizza gli strumenti resi disponibili

Vedi proposte

Scenario 2 - Il cliente NON dispone di un server già predisposto per connessioni terminal 

I tecnici Centro Software vi offriranno l’assistenza necessaria per configurare un server terminal in azienda analizzando i seguenti punti:

  • Verificare la disponibilità di risorse hardware già esistenti ed eventualmente proporre adeguamenti all’infrastruttura
  • Configurare un server Windows con ruoli di desktop remoto attivo su un server fisico o come installazione di una virtual machine in un ambiente virtualizzato
  • Individuare le alternative più efficaci ed economicamente convenienti per l’attivazione dell’accesso remoto. Centro Software è rivenditore Microsoft e TSPLUS Remote Desktop Server alternativo, quindi può analizzare le necessità e proporre le licenze software necessarie all’implementazione (Windows Server, CAL RDP, Office, ecc.)
  • Configurare la rete aziendale e gli apparati presenti per consentire l’accesso dall’esterno
  • Verificare l’adeguatezza dei client remoti che dovranno utilizzare il servizio e consentire quindi l’accesso ai sistemi

Vedi proposte

Scenario 3 - Alternativa all’utilizzo di un server terminal

L’alternativa è quella di utilizzare dei prodotti di remote desktop a livello client, come quelli usati ad esempio per la teleassistenza (es. Teamviewer, AnyDesk, Iperius Remote, NoMachine, ecc.): si tratta di prodotti spesso a pagamento per uso commerciale (per i costi si rimanda ai siti dei relativi prodotti). Questo tipo di soluzione ha questi requisiti:

  • il software va installato sul PC aziendale normalmente usato in ufficio in modalità di accesso non presidiato, protetto da una password
  • il PC deve essere lasciato acceso e vanno disattivate le opzioni di risparmio energetico come la sospensione/standby dopo un certo tempo di inutilizzo
  • l’utente dovrà disporre di un secondo PC da usare per la connessione remota dove dovrà installare il software client per il collegamento
  • eventuali configurazioni agli apparati di network aziendali ove necessario

Vedi proposte

Considerazioni sulla banda di connessione

Mediamente si può quantificare siano necessari 50/100kbps per ogni connessione remota, i valori per l’utilizzo mediante RDP o mediante software di teleassistenza sono simili. Se si suppone che ci siano 10 connessioni contemporanee si tratta di avere a disposizione tra i 0.5 e i 1.0 Mbps, al netto di altre attività che consumano banda come la normale navigazione web, l’invio di posta elettronica, il VoIP, etc.

Assistenza

Centro Software rimane come sempre a disposizione per fornire il miglior supporto e le soluzioni tecnologiche più efficienti.

 

Ulteriori suggerimenti per l'emergenza