Salta al contenuto principale

Il valore di un’azienda è costituito da beni fisici e beni “intangibili”, tra cui il capitale intellettuale, composto da:

1. Capitale umano, ossia l’insieme delle conoscenze e delle abilità possedute dal personale (know how);
2. Capitale relazionale, ossia relazioni esistenti con soggetti esterni, fornitori, clienti, centri di ricerca, ecc., e alla conseguente reputazione (reputation);
3. Capitale organizzativo, ossia l’insieme dei flussi e dei processi ottimizzati nel tempo con la propria specifica esperienza (il saper fare insieme).

L’adozione del BPM (Business Process Modeler) non solo consente di certificare i processi aziendali, ma potenzia il valore “intangibile” dell’impresa.
Migliorare costantemente l’efficienza dei processi e standardizzarli ad ogni miglioramento è un fattore competitivo primario.

 

Strumento ideale per l’organizzazione

BPM è uno strumento che consente il design rapido di flussi organizzativi, modelli, regole e procedure operative, indispensabile non solo per chi vuole consolidare e certificare i processi aziendali, o in organizzazioni che prevedono l'uso dello smartworking e dove la completa digitalizzazione dei processi è fondamentale, ma anche per chi è alla continua ricerca della massima produttività e della migliore organizzazione.

BPM (Business Process Modeler) è un framework di strumenti dedicati allo sviluppo e al design rapido di flussi organizzativi, modelli, layout e programmi applicativi.
Il responsabile aziendale può confezionare per ogni utente, ruolo o contesto, il migliore flusso di utilizzo delle procedure per aumentare la produttività individuale, la corretta gestione e la sicurezza dei processi.
Processi migliori generano costi inferiori, ricavi maggiori, clienti e dipendenti più guidati e soddisfatti.

BPM

Con BPM è possibile migliorare e gestire in modo rapido, flessibile e collaborativo tutti i processi aziendali. BPM è infatti dotato di un motore di Work Flow che:

1. Mappa, documenta, disegna, controlla ed esegue i processi
2. Gestisce redazione, verifica, approvazione e distribuzione dei documenti
3. Attiva un sistema di collaborazione per tutti gli utenti interni ed esterni
4. Produce in tempo reale soluzioni utilizzabili anche senza competenze informatiche
5. Realizza celermente le situazioni “As is” / ”To be”, con la possibilità di provare la situazione sul campo e verificare la correttezza e l’efficacia del nuovo scenario
6. Abbatte tempi e costi di implementazione delle procedure

Obiettivi indispensabili per poter delegare le attività all'interno di qualsiasi organizzazione

 

Perchè utilizzare il BPM

Il BPM è il supporto ideale per un numero elevato di situazioni e obiettivi, in quanto si applica a tutti i tipi di processo, sia per le imprese manifatturiere che per quelle che operano nell’ambito dei servizi.

  • Processi per la gestione di capitolati, contratti e commesse complesse
  • Certificazioni e assicurazione della qualità, in particolar modo nei settori alimentare, aereo space, automotive, chimico-cosmetico-farmaceutico, …
  • Gestione adempimenti per la sicurezza
  • Progetti per attività di ricerca & sviluppo
  • Processi di sviluppo e ingegnerizzazione nuovi prodotti
  • Gestione H.R. (gestione colloqui, nuovi assunti, curriculum, visite mediche, idoneità, …)
  • Procedure di finanziamento
  • Processi di rendicontazione a «casa madre»
  • Processi di aggiornamento manuali d’uso e documentazione tecnica
  • ...

 

I vantaggi per l'azienda

BPM non modifica le logiche esistenti ma le migliora e le rende più solide.

Non condiziona l’organizzazione ma la rende più efficiente.

Permette all’IT di rispondere rapidamente ai cambiamenti

BPM

Caratteristiche e funzioni

  • Utilizzo semplice e intuitivo senza l’intervento di un esperto informatico
  • Mappatura e documentazione dei processi aziendali aderente alla realtà
  • Esecuzione dei processi in modo controllato in termini di finalità, tempi e tracciabilità
  • Documenti specifici nell’azienda gestiti al momento e al posto giusto
  • Diffusione delle informazioni in modo certo e controllato
  • Risposta tempestiva all’evoluzione dell’azienda nel tempo
  • Possibilità di realizzare procedure immediatamente utilizzabili
  • Gestione del dialogo tra procedure diverse in ambienti diversi
BPM

Obiettivi

  • Condividere la conoscenza
  • Abbattere tempi di esecuzione dei processi
  • Gestire la configurabilità delle procedure
  • Ridurre gli errori operativi
  • Evitare ritardi
  • Disporre di uno strumento per l’organizzazione
  • Gestire la collaborazione tra enti interni ed esterni
  • Gestire il flusso dei documenti e la loro archiviazione
  • Rispondere alle norme volontarie e cogenti
  • Supportare l’IT per soluzioni in continua evoluzione
  • Supportare le attività di project management
  • Gestire i costi dei progetti e ridurre i costi di gestione dei processi aziendali
  • Ridurre i costi di sviluppo e manutenzione delle procedure
  • Valorizzare e proteggere il know how dell’azienda

Semplice da utilizzare

Rappresenta in modo grafico il processo, lo documenta, gestisce gli utenti, i modi di comunicazione e le regole di avanzamento delle attività.
Gestisce collaborazione, scadenze, avvisi, allarmi e controlli necessari per il corretto svolgimento delle attività e l’avanzamento del processo:

Subito operativo

  • Mappa, documenta, esegue i processi
  • Crea e gestisce i documenti
  • Controlla e consuntiva l’esecuzione delle attività pianificate
  • Gestisce costi preventivi e consuntivi
  • Dialoga con le procedure informatiche già presenti in azienda
  • Si interfaccia con mail, scanner, file e documenti
  • Mantiene tracciabilità di tutte le attività svolte
  • Gestisce l’archiviazione e la ricerca
  • Si integra col sistema aziendale in modo facile e intuitivo
  • Evolve secondo le necessità aziendali
  • Non modifica le logiche esistenti
  • Manutenibilità ed evoluzione a basso costo
  • Non condiziona l’organizzazione

BPM

Le funzioni principali

1. Process Designer

Sovraintende alla rilevazione e mappatura dei processi, alimentandosi anche dai formati di file più diffusi (excel, word, pdf, dwg, tabelle SAMERP2, ecc.), nonché la loro configurazione per il miglior funzionamento: utenti, profili, autorizzazioni, condizioni per il passaggio da un task all’altro, firme, tempi, consultivi, ecc.

BPM

2. To do list

é lo strumento operativo di navigazione per gli utenti, i gruppi di lavoro e/o i responsabili. Indica le cose da fare con le azioni e le scadenze richieste.

BPM

3. Planning

Gestisce la pianificazione delle attività (Gantt), con previsioni di completamenti, le scadenze e il monitoraggio degli stati di avanzamento

BPM

4. Monitor, statistiche e KPI

Presenta lo stato delle attività. Mantiene lo storico di ciò che è stato fatto: da chi, cosa e quando. Permette analisi statistiche e mette a disposizione i dati necessari, come misure di tempo e di efficienza, per ottenere KPI personalizzati.

BPM

5. Gestione documentale

Acquisisce e gestisce i documenti specifici utilizzati dall’organizzazione, oltre ai documenti provenienti dall’esterno interessati dai processi. Crea e gestisce il repository dei documenti, dimezzando i tempi di elaborazione, di ricerca e i costi di implementazione.

BPM

 

Business Process Modeler - Scarica la brochure

 

BPM