Salta al contenuto principale

Per la gestione controlli di qualità aziendali, procedure di accettazione delle merci, valutazione dei fornitori, gestione di strumenti e risorse, etc.

CONTROLLI QUALITÀ

Per la gestione degli articoli che devono essere sottoposti a controlli di accettazione in acquisto (fasi di ricevimento merci) o nei processi produttivi (interni ed esterni, sia “in process” che “post process”)e per l’assegnazione dei relativi cicli di collaudo; i controlli consentono l’avanzamento degli ordini di produzione con i contemporanei “monitoraggi” di qualità (operazioni di misura e controllo statistico di processo) associati ai cicli di lavorazione e alle specifiche fasi di lavoro degli O.P.

Area Qualità

CICLI DI COLLAUDO

Gestione delle sequenze di operazioni necessarie per verificare che il prodotto o la lavorazione rientrino nei parametri di qualità richiesti; ogni ciclo può essere eseguito sui singoli pezzi oppure a campione sulle partite di articoli.

ATTREZZATURE E STRUMENTI DI MISURA

Procedure e norme di manutenzione, con liste di distribuzione dei documenti e delle procedure operative (manuale della qualità) per tutte le attrezzature che vengono utilizzate nei processi di controllo della qualità, e con relativo scadenziario automatico per “stato” attrezzatura.

GESTIONE “NON CONFORMITÀ”

Per il rilevamento e la formalizzazione delle eventuali contestazioni ai fornitori per il non soddisfacimento dei requisiti relativi a prodotti o a servizi, con relativi suggerimenti per le eventuali azioni correttive.

RISORSE E COMPETENZE

Per la gestione del “valore intangibile” delle risorse umane interne ed esterne previste dalla Vision 2000 - ISO 9004: processi e procedure organizzative, infrastrutture, corsi, mansionari, competenze, percorsi formativi, background di esperienze e aspirazioni; cruscotto aziendale per identificare tutte le risorse (dipendenti, collaboratori, fornitori, contatti), per monitorare le loro proposte migliorative (relative a processi, linee di prodotto, singoli prodotti, strutture).

STATISTICHE ACQUISTI E VALUTAZIONE FORNITORI

Indicazioni numeriche e grafiche sugli acquisti effettuati, sulla economicità e convenienza dei diversi articoli; valutazione globale dei fornitori secondo i requisiti necessari per la certificazione aziendale.