Salta al contenuto principale

ERP area Commerciale

Pianificare e controllare la produzione con un ERP evoluto, gestendo in modo automatico tutte le fasi dei processi produttivi sia interni che esterni all’azienda, rappresenta oggi un elemento fondamentale per poter diminuire i tempi di risposta globali ai clienti e ridurre i costi finanziari e logistici.

Anche l’ottimizzazione e la riduzione delle scorte dipendono sempre più dalla cura con cui si affronta l’organizzazione dei processi produttivi fin dalle fasi progettuali.

I moduli disponibili per l'area Produzione sono i seguenti:

PROGETTAZIONE e PLM (Product Lifecycle Management)

Consente la definizione di lavorazioni, cicli di lavoro e distinte basi (con disegni tecnici, immagini, documenti, edizioni per data, ecc.); le distinte possono essere importate da CAD e possono contenere varianti per produrre con metodi diversi o per ottimizzare la produzione di articoli “similari”; permette il calcolo di preventivi industriali e di costo per ogni prodotto o semilavorato, e l’indicazione degli articoli soggetti ad usura per generare i listini ricambi, nonché di gestire le edizioni delle distinte basi e le relative date di inizio e fine validità in modo integrato rispetto alle disponibilità e alle scorte di magazzino. La possibilità di acquisire automaticamente i cataloghi tecnico commerciali dai fornitori di componentistica (es. formato Metel) aumenta la velocità e l’accuratezza della fase di progettazione.

scarica scheda   application/pdf icon

PIANIFICAZIONE MRP I

Ottimizzazione delle scorte e riduzione dei costi di stoccaggio mediante calcolo delle merci da acquistare o da produrre, e per quali scadenze, tenendo conto delle giacenze di magazzino e della “disponibilità dinamica” (quantità già impegnata o mancante e fabbisogni relativi a ordini di vendita e produzione già confermati, ordini di acquisto e produzione già emessi, ed eventuali previsioni di vendita (MpS), con gestione integrata di programmi di consegna, ordini aperti clienti, ordini quadro e ordini a chiamata fornitori; il sistema propone automaticamente gli ordini (di acquisto, produzione o c/lavoro) in base ai tempi di consegna richiesti, ai fornitori più idonei, e ne evidenzia le eventuali criticità (tempi insufficienti, necessità di anticipare ordini già emessi, ecc.).

scarica scheda   application/pdf icon

SCHEDULAZIONE MRP II a capacità INFINITA (CRP )

Assegnazione dei lavori alle risorse e agli impianti aziendali (centri di lavoro) in base alla pianificazione degli ordini e alle relazioni che esistono tra fasi di lavorazione e celle di produzione, e individuazione, attraverso l’analisi dei carichi, delle eventuali situazioni critiche o delle risorse necessarie a soddisfare le richieste del mercato.
Si può visualizzare per ogni reparto il carico giornaliero (evidenziando commesse e clienti) e per ogni O.P. il relativo diagramma di Gantt.

scarica scheda   application/pdf icon

SCHEDULAZIONE MRP II a capacità FINITA (FCS)

Assegnazione dei lavori alle risorse aziendali, con previsione delle date di consegna e della disponibilità dei prodotti non solo in base alla pianificazione degli ordini (MRP-I), ma anche delle reali capacità produttive dell’azienda, tenendo quindi conto di macchine, impianti, calendari, priorità e delle relazioni che esistono tra fasi di lavorazione, celle di produzione e reparti o centri di costo; per un controllo immediato e un intervento completo sono disponibili le “liste di dispacciamento” (sequenze di lavoro su ogni risorsa produttiva), l’analisi delle “code” e i diagrammi di Gantt per ogni O.P., sui quali è possibile intervenire graficamente per modificare la schedulazione, con possibilità di elaborare e memorizzare diversi piani di schedulazione.
La piena configurazione delle “euristiche” consente di ottenere la miglior pianificazione dell’utilizzo di impianti e risorse, bilanciando, ad esempio, i tempi di setup rispetto alle date di consegna attese, grazie alla possibilità di accedere velocemente a diversi scenari prima di “congelare” il piano da “dispacciare”, anche automaticamente, alle postazioni MES e di monitoraggio.

scarica scheda   application/pdf icon

PRODUZIONE OPERATIVA

Gestione completa di tutte le fasi della produzione operativa, sia in azienda, sia presso fornitori esterni: ordini di produzione, distinte di prelievo e schede di lavorazione, verifica preventiva di “prelevabilità” (per lotti di O.P. o commesse), avanzamento fasi di lavoro, rilevamento tempi, gestione c/lavoro e lavorazioni esterne, immediato controllo e valorizzazione del lavoro effettuato, delle lavorazioni in corso (Work In Progress), degli impegni e della disponibilità materiali.

scarica scheda   application/pdf icon

Controllo AVANZAMENTO di Produzione (MES)

Controllo in tempo reale dello stato e dell’utilizzo delle risorse (macchine, impianti, personale) mediante pannello sinottico, rilevamento tempi di produzione anche tramite bar-code, autoapprendimento cicli di lavoro, rilevamento presenze del personale per quadratura ore, grafici per controllo immediato del rendimento di ogni risorsa, manutenzione di macchine e impianti, rilevazioni qualitative di processo direttamente bordo linea; tali rilevazioni (caratteristica, conformità, misurazione, controllo visivo, …) possono essere eseguite a scadenza temporale oppure a raggiungimento di una determinata quantità lavorata. In particolare il pannello OEE (Overall Equipment Effectiveness), utilizzabile anche via WEB, misura in tempo reale l’efficacia totale di ogni impianto ed evidenzia i 3 fattori importanti per la produzione manifatturiera: disponibilità, produttività (ossia efficienza) e qualità.

scarica scheda   application/pdf icon

CMMS - Manutenzione Impianti 

Il modulo CMMS (Computerized Maintenance Management System) consente di gestire la manutenzione degli impianti e delle attrezzature aziendali proponendo gli interventi di “revisione”, “sostituzione” o “riparazione” prima che si manifestino irregolarità di funzionamento. Questo permette di pianificare per tempo i “fermi impianto” per le operazioni di manutenzione e di programmarle nei momenti più appropriati, ottimizzando quindi l’utilizzo degli impianti.
La piena integrazione con il MES, il WMS e con tutto l’ERP consente quindi di programmare acquisti, scorte dei ricambi, consuntivazione dei costi per plant, reparto e macchina oltre alla completa gestione degli ODM (ordini di manutenzione) e degli EWO (Emergency Work Order) Tra I vari KPI disponibili risultano di particolare efficacia i seguenti:
MTBF (tempo medio tra i guasti per le macchine critiche o in generale), MTTR (tempo medio di ripristino), MRT (tempo medio di riparazione).

scarica scheda   application/pdf icon

Dispositivo Elettronico Black Box C4

Il dispositivo elettronico Black‐Box C4 progettato e realizzato da Centro Software è uno degli strumenti che consentono di raggiungere gli obiettivi di integrazione fra gli impianti industriali di produzione e il software di gestione aziendale, SAM‐ERP2, in piena coerenza, tra l’altro, con i percorsi che portano a Industry 4.0.
La scheda BB-C4 riceve e raccoglie i dati direttamente dai sensori, ed è quindi in grado di interfacciare le macchine indipendentemente dal modello di PLC che le controlla e dai relativi protocolli.
Questo consente di interconnettere tutte le macchine della fabbrica, anche quelle di non ultima generazione, che rappresentano ancora quasi il 95% dell’installato.

scarica scheda   application/pdf icon

OEE control Panel

E' migliorabile solo ciò che è misurabile: la misurazione dell'efficienza degli impianti di produzione tramite un pannello O.E.E. (Overall Equipment Effectivess) fornisce elementi fondamenti per valutare le successive azioni da intraprendere per ottimizzare costi e risorse.

scarica scheda   application/pdf icon

visualizza corso

Industry 4.0

Industria 4.0 è la quarta rivoluzione industriale, un cambiamento epocale basato sull’innovazione tecnologica che coinvolge i sistemi produttivi e il dialogo tra imprese, filiere e mercato.
Tutti i processi di produzione vengono interconnessi e controllati anche tramite il software ERP di gestione aziendale grazie all’utilizzo di nuove tecnologie digitali, sensorie connessioni wireless a basso costo che li interfacciano in tempo reale.

scarica la brochure   application/pdf icon

 

 

ERP Area Commerciale