Salta al contenuto principale

ERP area Controllo di Gestione

Ogni azienda deve oggi confrontarsi con mercati e scenari economici che cambiano rapidamente; per poter scegliere la direzione giusta in ambienti sempre più dinamici è quindi necessario dotarsi di un ponte di comando in cui siano presenti strumenti di controllo avanzati: non solo una contabilità analitica in grado di elaborare in tempo reale i margini e la redditività per prodotti, commesse, divisioni, etc., ma anche Business Intelligence, Statistiche Avanzate e Data Mining perché tutti quadri direttivi possano prendere le migliori decisioni operative e strategiche.

I moduli disponibili per l'area Controllo di Gestione sono i seguenti:

 

BUDGET e ANALISI di BILANCIO

Confronto tra i dati previsionali di bilancio (budget) e i dati consuntivi di contabilità generale, con elaborazione di riclassificazioni in cascata, gestione budget per commesse, centri di costo, o aree di business, per un successivo confronto con i dati consuntivi ricavati dai bilanci analitici.

scarica scheda   application/pdf icon

CONTABILITÀ ANALITICA e INDUSTRIALE

Ripartizione di costi e ricavi in modo dettagliato e per destinazione, con 2 obiettivi principali: contabilità per commesse (che produce bilanci analitici per zone, agenti, articoli, ecc., calcolando i margini di redditività) e contabilità per centri di costo, che raccoglie i costi imputati a ogni reparto e permette di calcolare i costi di unità d’opera (costo orario lordo del personale o degli impianti); la contabilità per aree di business (o divisioni) permette inoltre di ottenere bilanci settoriali per filiali, linee di produzione, divisioni aziendali, ecc., mentre l’analisi dei costi a “full-cost” si ottiene in automatico con ripartizione di costi diretti ed indiretti tramite “drivers analitici” personalizzabili.

scarica scheda   application/pdf icon

Margini di Reddività (ordini e commesse)

Funzioni semplificate e immediate con cui è possibile analizzare la redditività specifica per ogni singola commessa, fattura o cliente.

scarica scheda   application/pdf icon

ANALISI CONTRATTI e COMMESSE PLURIENNALI (OIC23)

Le aziende che lavorano “Make to Order” con commesse pluriennali, possono gestire Budget, Consuntivo e Forecast per le diverse voci di capitolato o WBS (Work Breakdown Structure) riguardanti singoli impianti / macchine / progetti oppure intere linee, calcolando la percentuale di avanzamento necessaria per assolvere gli obblighi previsti dai principi contabili relativamente ai lavori in corso su ordinazione (OIC 23). Questo strumento è anche fondamentale per la produzione del bilancio annuale e di situazioni infrannuali consistenti, per la definizione di costi e ricavi da sospendere, per il calcolo della marginalità complessiva o di singole righe di capitolato, e in generale per seguire lo stato avanzamento al livello economico delle voci stesse.

scarica scheda   application/pdf icon

Contabilità Multi-DIVISIONALE

Ripartizione automatica di costi e ricavi sulle diverse divisioni o “linee di business”; ad ognuna di esse (definita anche come “centro di bilancio”) possono inoltre essere associati uno o più “centri di costo” e uno o più “centri di ricavo”: filiali, linee di prodotto, zone del mercato, aree geografiche, ecc.; utilizzando gli appositi filtri in tutte le funzioni di “interrogazione” è possibile estrarre o lavorare solo sugli elementi di una specifica divisione: bolle, fatture, schede contabili, gestione effetti, gestione incassi, saldaconto, bilanci di verifica, ecc.; le stese aggregazioni vengono mantenute per l’elaborazione dei bilanci analitici e per le funzioni di contabilità industriale.

Bilancio CONSOLIDATO

È lo strumento ideale per i gruppi aziendali, con imprese operanti nel territorio italiano o all’estero, indispensabile per ottenere una “visione globale e completa” delle consistenze patrimoniali, economico e finanziarie della società, nel rispetto dei principi contenuti nel D.Lgs. n. 127/1991 e dai principi contabili in materia (OIC 17 e 11). La procedura guida ogni fase, partendo dalla creazione delle relazioni infragruppo e alla definizione dell’area di consolidamento, operando le opportune rettifiche delle operazioni infragruppo, fino alla determinazione del prospetto finale elaborato secondo il metodo integrale, proporzionale e a patrimonio netto.

BILANCIO IAS/IFRS

La continua espansione delle imprese sui mercati internazionali richiede un coerente allineamento dei principi contabili. A livello comunitario il Regolamento (CE) N. 1606/2002 del 19 luglio 2002 introduce gli International Financial Reporting Standard (IFRS) per la formazione di questo prospetto contenente la situazione patrimoniale-finanziaria e il conto economico complessivo  del bilancio d’esercizio IAS. Il bilancio IAS, al fine di ottenere informazioni maggiormente significative e attendibili circa la liquidità dell’azienda, viene riclassificato e personalizzato e seguito di una specifica analisi delle caratteristiche di ogni impresa, distinguendo le attività tra correnti e non, e diversificando le componenti economiche per natura e destinazione.

 

STATISTICHE AVANZATE

Estrazione automatica delle informazioni di sintesi necessarie per monitorare e guidare tutta l’impresa, con immediata generazione di break-even-point, diagrammi e grafici per facilitarne l’analisi ed interpretazione; i risultati di queste elaborazioni sono elementi indispensabili affinché la direzione aziendale possa poter prendere le migliori decisioni operative e strategiche nelle diverse aree.

scarica scheda   application/pdf icon

BUSINESS INTELLIGENCE & DATA MINING

Gli strumenti di business intelligence integrati di SAM ERP2 trasformano i dati in informazioni, eliminando le congetture.
Il monitoraggio delle metriche chiave fornisce preziose indicazioni sul comportamento di clienti, fornitori, processi produttivi e logistici, cicli di vita dei prodotti oltre all’individuazione delle chiavi analitiche, che legano le dinamiche commerciali a quelle finanziarie e manifatturiere. La tecnologia utilizzata consente inoltre di fruire delle informazioni anche in modalità push, in cloud ed anche in mobilità, garantendo al contempo la compliance GDPR.

Approfondisci

scarica scheda   application/pdf icon

ERP Area Controllo di Gestione