Salta al contenuto principale

Gestione dei dati tecnico-commerciali degli articoli e dei dati anagrafici e commerciali delle controparti (clienti, fornitori, collaboratori, banche, ecc.).

MODULO BASE

Modulo base

Per la gestione e controllo di tutti i dati utilizzati in comune dagli altri moduli del sistema ERP:

  • dati anagrafici e tecnici di prodotti e articoli: appartenenza a classi, linee di prodotto, famiglie, gruppi, categorie omogenee, con cui si possono associare sconti, fasce di provvigioni, allocazioni preferenziali di magazzino ( coordinate), magazzino fiscale, tipo di gestione scorte adottato, condizioni e vincoli in acquisto (lotto minimo, incremento di lotto, tempi di consegna, ...) e in vendita (quantità minima ordinabile, durata garanzia, peso lordo e netto unitario, …); ogni articolo può essere prodotto finito, semilavorato o componente e può avere unità di misura diverse per gli acquisti, per il magazzino, per le movimentazioni, la produzione, e la vendita (con conversione automatica); sulla scheda informativa può essere annotata qualsiasi informazione, anche nelle diverse lingue: caratteristiche, istruzioni d’uso, norme o precauzioni particolari…
  • dati anagrafici delle entità esterne (“controparti”): Clienti, Fornitori, Banche, Agenti, Dipendenti, Vettori, con i vari indirizzi, nominativi e riferimenti utili per i contatti, modalità di trasporto e consegna, tipi di pagamento, banche d’appoggio, contropartite contabili, categorie, zone geografiche, schede informative, etc.
  • tabelle generali: causali di Movimentazione Merci, Allocazioni di Magazzino, Modalità di Consegna e Trasporto, Zone geografiche, Dipendenti e Collaboratori, Reparti e Centri di Costo, Condizioni di Pagamento, Condizioni Bancarie, Divise Estere, Storico Cambi, etc.

CODIFICATORE AUTOMATICO ARTICOLI

Per la definizione delle regole di codifica degli articoli aziendali, controllo automatico sulla creazione dei codici, ricerca degli articoli mediante “codice parlante”.

Modulo base

PERSONALIZZATORE CLASSIFICATORI (tecnici e commerciali)

Genera, a fronte dei classificatori standard (tecnici e commerciali), ulteriori campi speciali da utilizzare per le ricerche, in funzione delle esigenze specifiche dei diversi settori aziendali.

TAGLIE E COLORI

Per la gestione delle varianti di prodotto, per identificare tutti gli articoli di uno stesso modello (che hanno quindi il medesimo codice) ma diversi nella misura e/o nel colore; le tabelle con cui si definiscono taglie, colori, tipologie dei “capi”, scale metriche per nazione, assortimento colori stagionali, ecc., consentono di descrivere le finiture di qualsiasi tipo di prodotto (e quindi non solo del settore abbigliamento) con attributi specifici che ne accompagnano la vita in tutti i processi commerciali e produttivi: quotazioni, acquisti, ricevimenti merce, carichi a magazzino, listini, ordini di vendita, ddt e fatture.