Salta al contenuto principale

Per la gestione approvvigionamenti, movimentazione merci, ottimizzazione scorte, stoccaggio e rintracciabilità.

ACQUISTI

Per la gestione e il controllo delle condizioni di tutti i fornitori, dei loro listini prezzi, degli ordini di acquisto, degli eventuali solleciti (con “ABC” delle urgenze in funzione delle reali priorità produttive o di vendita), del controllo di ricevimento per l’accettazione di merci e fatture, degli “ordini quadro” e degli “ordini chiamata”.

Area Acquisti e Magazzino

MAGAZZINI

Per la gestione di tutte le ubicazioni in cui si trovano le merci, movimentazione automatica delle merci, con elaborazione di quantità impegnata, in ordine, o disponibile, calcolo di scorta minima, indice di rotazione e tempo di copertura per ogni articolo, liste degli articoli sottoscorta o sovrascorta, valorizzazione immediata delle giacenze anche presso le ubicazioni esterne, inventari a rotazione, scritture ausiliarie per la contabilità di magazzino con relativi registri fiscali e registro editori.

TRACCIABILITÀ

Per il Monitoraggio di tutti i movimenti dei materiali, per conoscere quindi in quali prodotti è stato utilizzato un componente, o quali provenienze hanno i componenti di un prodotto finito (Supply Chain Management).

LOGISTICA CON BAR-CODE (BWS - Barcode Wireless Store)

Per il riconoscimento e movimentazione delle merci mediante lettura dei bar-code utilizzando terminalini wireless collegati in tempo reale con il sistema centrale: ingressi, spedizioni, prelievi, trasferimenti, ma anche inventari, controlli, etc. gestione dei vani, delle “unità di carico”, ottimizzazione degli spazi, mappatura dinamica dei magazzini, etc.

“CROSS – ANALISYS” DI MAGAZZINO E CLASSIFICAZIONI ABC

I risultati della logica ABC vengono applicati e incrociati con i valori di giacenza e di consumo per ottenere matrici che indicano quali sono gli articoli che hanno scorte più alte o più basse del necessario (rischi di obsolescenza o esaurimento/stock-out).