Salta al contenuto principale

La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia che permette l’automazione di processi ripetitivi e a basso valore aggiunto che altrimenti sarebbero svolti da un impiegato. L’RPA è una tecnologia versatile che può essere utilizzata in molteplici settori, come la finanza, l’industria, l’industria farmaceutica ed elettromedicali, la logistica, l’automotive, le telecomunicazioni e molto altro ancora. L’RPA consente di raggiungere una maggiore produttività, una maggiore accuratezza e un controllo puntuale dei processi aziendali aiutando le organizzazioni a velocizzare i loro processi e ad abbassare i costi di gestione. 

Cos'è l'RPA?

Robot software che eseguono in modo automatico le attività degli operatori, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici.

I software RPA non sostituiscono i software già presenti in azienda (ERP o altri sistemi di gestione) e si affiancano alle persone eliminandone il lavoro ripetitivo e potenziandone l’efficienza.

Vantaggi

I vantaggi sono evidenti e immediati:

  • Automazione dei processi ripetitivi
  • Eliminazione dell’errore umano
  • Esecuzione puntuale dei processi nel rispetto della compliance
  • Disponibilità di Metriche e analisi di funzionamento
  • Scalabilità e flessibilità

E si traducono in:

  • Riduzione dei tempi e dei costi
  • Maggior soddisfazione dei clienti
  • Rapido raggiungimento del ROI
  • Crescita più rapida dell'azienda

Approccio Bottom-up

RPA è uno strumento coinvolgente e democratico perché stimola la rivoluzione tecnologica a partire dal “basso”. La forza lavoro sceglierà in autonomia quali processi automatizzare sulla base dei propri bisogni.

Infatti, nessun leader ha una visibilità perfetta dei processi aziendali, soprattutto di quelli secondari. Dando modo ai propri dipendenti di riflettere sulle automazioni, emergeranno anche le più piccole inefficienze e fastidi nel lavoro quotidiano. Questo, nel complesso, ha un impatto veramente trasformativo sulla organizzazione.

Cos’è, e cosa non è, l'RPA
 

RPA è

RPA non è

Un software per computer che automatizza i processi aziendali Un androide, un braccio meccanico, una macchina parlante
Una macro inter-funzionale e multi-applicazione Un macchinario che processa documentazione cartacea
Un programma che affianca gli umani in compiti ripetitivi a basso valore aggiunto Un’intelligenza artificiale, un software di riconoscimento vocale, un risponditore automatico (ma si può integrare con essi)

Come opera l'RPA

RPA è una tecnologia che interagisce con l’interfaccia grafica del computer proprio come farebbe qualsiasi utente manualmente: vede, elabora, agisce.

  • Lavora con qualsiasi applicazione, proprio come farebbero utenti reali
  • Passa da un ambiente all’altro, proprio come un utente lavora su più applicazioni
  • Realizza la convalida dei dati, prendendo decisioni basandosi su regole predefinite
  • Si integra con software di intelligenza artificiale, riconoscimento vocale, ecc
  • Può lavorare 24 ore per 7 giorni per 365 giorni l’anno, sempre attivo, senza pause

Alcune delle attività che l’RPA è in grado di svolgere:

  • Apertura di e-mail e allegati
  • Login ad applicazioni web
  • Spostamento di file e cartelle
  • Copia e incolla Compilazione dei moduli dal database
  • Raccolta di statistiche sui social media
  • Estrazione di dati strutturati da documenti
  • Esecuzione di calcoli
  • Connessione alle API di sistema
  • Elaborazione decisioni / regole "if/ then"
  • Scraping dati dal web

Caratteristiche generali dei processi da automatizzare

  • Processi altamente manuali e ripetitivi 
  • Processi maturi e stabili
  • Processi basati su regole, con basso tasso di eccezioni
  • Processi con input standard
  • Processi con volumi elevati
  • Misurabili attraverso la comparazione con il costo del lavoro

Alcuni suggerimenti

Servizi HR

  • Libro paga
  • Gestione orari e presenze
  • Onboarding e offboarding
  • Selezione personale
  • Amministrazione personale
  • Istruzione e formazione

Supply Chain

  • Gestione delle scorte
  • Pianificazione domanda e offerta
  • Gestione fatture e contratti
  • Gestione ordini di lavoro
  • Elaborazione resi
  • Gestione merci

Servizi IT

  • Test dei software
  • Monitoraggio di server e app
  • Elaborazione in lotti
  • Elaborazione e distribuzione e-mail
  • Reimpostazione e sblocco password
  • Backup e ripristino

Servizio clienti

  • Richieste clienti
  • Gestione ordini
  • Creazione account cliente
  • Elaborazione documenti
  • Storicizzazione e controllo duplicati

Finanza e contabilità

  • Richieste, creazione e gestione PO, elaborazione pagamenti, reportistica, fatturazione
  • Gestione preventivi
  • Domande di cassa, Gestione del credito
  • Contabilità generale, interaziendale
  • Riconciliazioni bancarie, chiusure, consolidamenti, incassi

Automation as a service

Nuova formula di fornitura della Robotic Process Automation ideata da Centro Software e UiPath.

IDEA
Proporre al mercato RPA come un servizio
 

PROPOSTA
Unico canone ricorrente omnicomprensivo (licenze, progetto, servizi, HD)

INFRASTRUTTURA
Cloud Centro Software o, a richiesta, on premise
COSTI
«Pay Per Use», costo effettivamente rapportato all’utilizzo dell’automazione

Vantaggi

  • Investimento iniziale molto basso
  • Semplificazione della fornitura
  • Rapido Start up progettuale
  • Flessibilità al cambiamento

Modalità di funzionamento

Licenze dedicate al cliente finale «Pick & Install»

Installazione/assegnazione delle licenze in modo definitivo al cliente

Vantaggi

  • Il cliente sceglie l’utilizzo esclusivo dei prodotti, senza limitazioni di tempo o percentuale di utilizzo

Automazione «As a Service»

Utilizzare i prodotti centralmente per l’intera comunità di clienti
in modalità pay per use

Vantaggi

  • Fornire un servizio a tutti i clienti, anche a quelli con minore disponibilità economica o con limitate esigenze di automazione
  • Massima flessibilità dell’offerta
  • Possibilità di gestire la percentuale garantita di utilizzo